Ultravioletto. Neural Mirror

© Cristina Vatielli per Ultravioletto | Ultravioletto, Neural Mirror
Dal 1 July 2019 al 14 July 2019
Spoleto | Perugia
Luogo: Ex Chiesa di Santa Maria della Manna d'Oro
Indirizzo: piazza Duomo 4
Orari: da lunedì a giovedì, ore: 10.00-19.30; venerdì, sabato e domenica, ore: 10.00-23.00
Enti promotori:
- Fondazione Carla Fendi
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Nella splendida cornice della ex Chiesa di Santa Maria della Manna d'Oro di Spoleto, affacciata sulla centralissima Piazza del Duomo, l’installazione Neural Mirrorporta tecnologia e innovazione nel campo dell’arte. A cura dello studio di interaction design Ultravioletto (ultraviolet.to), il progetto, pioniere nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e della robotica, è promosso dalla Fondazione Carla Fendi in occasione del Festival dei 2Mondi di Spoleto.
L’evento, giunto alla 62a edizione, continua a essere uno degli appuntamenti culturali più importanti a livello mondiale, con un programma che abbraccia l’arte a 360°. In questo contesto, Ultravioletto, in sinergia con la Fondazione presieduta da Maria Teresa Venturini Fendi, propone una riflessione sulle nuove tecnologie che domineranno il futuro e con le quali l’uomo è chiamato già oggi a confrontarsi, individuandone i privilegi e le opportunità, ma anche i rischi.
La percezione è uno degli aspetti fondamentali nell’ambito di ricerca dell’interazione uomo-robot: l’Intelligenza Artificiale, infatti, mira a replicare il grado di perfezione con cui la mente umana funziona. Reattiva all’ambiente che la circonda, rileva gli stimoli, decodifica le emozioni, riconosce le generalità delle persone che si trovano nel suo raggio d’azione.
Il progetto si concentra sul riflesso visivo. Quali sono le caratteristiche degli oggetti animati e inanimati presenti nello spazio, come interagiscono e quali relazioni semantiche innescano, sono solo alcuni degli aspetti che indaga.
“Neural Mirror è un’installazione interattiva in cui l’Intelligenza Artificiale è protagonista. Un’interfaccia specchiante senziente che percepisce, interpreta e rielabora l’immagine di chi la osserva”, raccontano i designer.
In un ambiente immersivo in continua evoluzione, il visitatore, posto davanti a interfacce a specchio, viene scansionato e trasformato in una nuvola di punti tramite un algoritmo. Sesso, caratteristiche fisiche, stati emozionali, riferimenti demografici, il corpo fisico si traduce in un flusso di informazioni rielaborate in tempo reale dall’A.I.
Simile a una sorta di identikit virtuale, la combinazione di dati fisici e aspetti emozionali, viene trasmessa dall’intelligenza artificiale alla scrittura tramite la stampa, per mezzo di plotter progettati ad hoc che operano come “amanuensi computerizzati”. Da soggetto biologico ad alter ego digitale, l’io trasfigurato del visitatore torna a farsi concreto nella tangibilità del segno grafico, in un’esperienza che fonde materialità e astrazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons