William Congdon

William Congdon, Galleria d'Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana, Assisi
Dal 24 August 2012 al 4 November 2012
Assisi | Perugia
Luogo: Galleria d'Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana
Indirizzo: via Ancaiani 3
Orari: da lunedì a sabato 10.30-12.30/ 16.30-18.30, domenica su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 075 813231
E-Mail info: galleria@cittadella.org
Sito ufficiale: http://procivitate.assisi.museum
Nel primo centenario della nascita di William Congdon, la Galleria d'Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana, con la collaborazione del Centro Studi Assisano, presenta le opere del grande artista dell'espressionismo astratto nate in seguito al suo incontro con Assisi e con la Pro Civitate Christiana, nei suoi vent'anni di presenza in città, intessuti di profondi legami che hanno influito radicalmente sulla sua seria ricerca spirituale e sull'evoluzione della sua pittura e sono rimasti parte viva della sua successiva esperienza artistica e umana.
La mostra comprende tre sezioni: Congdon e la Cittadella Cristiana; Congdon e la Città di Assisi; Itinerario a Cristo.
Si tratta in totale di una cinquantina di tavole che comprendono, oltre alle opere della collezione permanente della Galleria della Pro Civitate Christiana, quelle donate dall’artista agli amici assisani, alcune delle quali già presentate in mostra presso il Comune di Assisi nel 2005, altre mai esposte.
Le opere in mostra sono di soggetto assisiate e di soggetto religioso, tipiche del Congdon che abitava, o aveva studio, in Assisi, negli anni subito dopo il battesimo (1959); pur avvertendo che ambedue questi soggetti si ritrovano negli anni successivi; in particolare quello religioso sino alla morte (1998).
Scrive Congdon (in un diario del 1974): «In tutti i soggetti che mi hanno coinvolto nella pittura, io sono stato condotto da una urgenza di pescare dal creato, e di imporre sul creato il segno profetico della resurrezione, segno di profezia della mia, della nostra salvezza».
Nella veduta di Assisi sono spesso impliciti il Crocefisso e la Croce e nella evoluzione di questo soggetto religioso, nella pittura di Congdon, esso può presentarsi come paesaggio.
La mostra si inaugura in occasione del 70° Corso di Studi Cristiani: "L'armonia come sfida?"; Armonia/disarmonia, che riguarda nel modo più evidente l’arte moderna e contemporanea, investe profondamente l’espressionismo di Congdon.
La presentazione, a cura di Tony Bernardini, studioso dell’artista, è preceduta da una Tavola rotonda su Bene comune, etica civile con Francesco SCOPPOLA, direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, e su La disarmonica armonia nell’arte con Enrico Sciamanna, critico d’arte; coordina Ester Bonsante, architetto.
La mostra comprende tre sezioni: Congdon e la Cittadella Cristiana; Congdon e la Città di Assisi; Itinerario a Cristo.
Si tratta in totale di una cinquantina di tavole che comprendono, oltre alle opere della collezione permanente della Galleria della Pro Civitate Christiana, quelle donate dall’artista agli amici assisani, alcune delle quali già presentate in mostra presso il Comune di Assisi nel 2005, altre mai esposte.
Le opere in mostra sono di soggetto assisiate e di soggetto religioso, tipiche del Congdon che abitava, o aveva studio, in Assisi, negli anni subito dopo il battesimo (1959); pur avvertendo che ambedue questi soggetti si ritrovano negli anni successivi; in particolare quello religioso sino alla morte (1998).
Scrive Congdon (in un diario del 1974): «In tutti i soggetti che mi hanno coinvolto nella pittura, io sono stato condotto da una urgenza di pescare dal creato, e di imporre sul creato il segno profetico della resurrezione, segno di profezia della mia, della nostra salvezza».
Nella veduta di Assisi sono spesso impliciti il Crocefisso e la Croce e nella evoluzione di questo soggetto religioso, nella pittura di Congdon, esso può presentarsi come paesaggio.
La mostra si inaugura in occasione del 70° Corso di Studi Cristiani: "L'armonia come sfida?"; Armonia/disarmonia, che riguarda nel modo più evidente l’arte moderna e contemporanea, investe profondamente l’espressionismo di Congdon.
La presentazione, a cura di Tony Bernardini, studioso dell’artista, è preceduta da una Tavola rotonda su Bene comune, etica civile con Francesco SCOPPOLA, direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, e su La disarmonica armonia nell’arte con Enrico Sciamanna, critico d’arte; coordina Ester Bonsante, architetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti