Andrea da Montefeltro. La Forma del Potere

Andrea da Montefeltro. La Forma del Potere, Chiesa di San Francesco, Macerata Feltria
Dal 15 Luglio 2014 al 27 Agosto 2014
Macerata Feltria | Pesaro e Urbino
Luogo: Chiesa di San Francesco
Indirizzo: via Gaboardi
Orari: feriali 15-18; sabato e domenica 9-12 / 15-19 / 21-23
Curatori: Andrea da Montefeltro
Enti promotori:
- Comune di Macerata Feltria
- Diocesi di San Marino e Montefeltro
- Provincia di Pesaro e Urbino
- Templari Cattolici d’Italia
- Distretto Culturale Evoluto Urbino e Montefeltro
- Banca di Credito Cooperativo Valmarecchia
- Centraltubi
- Hotel Terme
- Pitinum Thermae
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 4595695
E-Mail info: info@andreadamontefeltro.it
Sito ufficiale: http://www.andreadamontefeltro.it
Andrea Chiarabini (Rimini, 4 marzo 1984) meglio noto come Andrea da Montefeltro, giovane scultore originario di Carpegna, laureato in Biologia Molecolare, è uno “scalpello” giovane, che lavora la pietra con la finezza del bisturi. Arte complessa, la sua: dove le visioni ierofaniche si incrociano con le pulsioni derivanti da culture antiche, la contemporaneità e un ordito immaginario di futuro. Cielo e terra. Antico e postmoderno. Non è semplificazione, mai: ogni opera incarna simboli, metafisica, venature teologiche e ancoraggi storici: perché da tutto riesce a trarre un armonico lavoro, dove, ognuno può perdersi e rivivere il labirinto delle intersezioni ideali o il vissuto più ardito, con attenti canoni religiosi. Pietra levigata, delle terre del Montefeltro, scavata, sospesa, svuotata, arabescata, inondata di spazi geometrici. Andrea Chiarabini ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali. Si è aggiudicato il 29 giugno 2013 il “Premio Internazionale della Pace nel mondo” conferitogli dall’Onu per la sua opera “Il fuso della pace”. Andrea, ha già all’attivo circa centottanta opere: di queste alcune sono esposte nelle gallerie di Roma e di Ferrara, altre collocate in collezioni private in Italia, in Messico, negli Stati Uniti d’America, Australia, Inghilterra. Alcune opere le ha donate: la “Croce dell’Apocalisse” addirittura all’allora Papa, Benedetto XVI. Così come l’opera “La Solidità della Natura” all’Università di Urbino, in occasione dell’intitolazione del Campus Scientifico Enrico Mattei, inaugurata nell’ottobre 2011 dal Rettore Stefano Pivato e da Sergio Zavoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni