CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea

© Wikimedia Commons | Rocca Malatestiana di Fano
Dal 16 July 2021 al 21 July 2021
Fano | Pesaro e Urbino
Luogo: Rocca Malatestiana
Indirizzo: Via della Fortezza
Enti promotori:
- Amici Senza Frontiere Fano
Dopo il successo dello scorso anno di FanoFellini, la manifestazione che Fano ha dedicato al regista all’interno delle celebrazioni per il suo centenario, il team organizzativo di quel festival torna con una nuova proposta che vede ancora il cinema protagonista dell’estate fanese. Arriva così dal 16 al 21 luglio, nella suggestiva cornice della Rocca Malatestiana di Fano, CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea, iniziativa promossa da Amici Senza Frontiere Fano, organizzata da FanoFellini, sostenuta da Comune di Fano, Assessorato alla Cultura e Beni Culturali e Assessorato alle Pari Opportunità, e con il contributo di Profilglass, Auriga Consulting, BCC Banca di Credito Cooperativo di Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
Il format è lo stesso di FanoFellini con il cinema che si apre alla contaminazione e al dialogo con altre forme d’arte, dalla fotografia alla musica, dalla letteratura alla danza. Cinque proiezioni e poi ancora concerti, presentazioni di libri, laboratori, mostre. Tra i concerti, visto l’enorme successo dello scorso anno, verrà riproposto il concerto all’alba.
L’emozione del cinema en plein air, nella suggestiva cornice della Rocca Malatestiana che per l’occasione si trasformerà per alcuni giorni in una vera e propria Arena Estiva cinematografica, sfocerà ogni sera in un racconto in cui protagoniste saranno le grandi donne del cinema italiano.
Main partner culturale dell’evento sarà, come lo scorso anno, la Cineteca di Bologna, una delle più importanti istituzioni cinematografiche europee. Molto importanti anche le sinergie e le partnership con alcune delle più importanti e apprezzate realtà culturali e sociali del territorio come Fano Jazz Network, Orchestra Sinfonica Rossini, Associazione Cante di Montevecchio Onlus, Laboratorio K_artone, con una particolare attenzione ai giovani con il loro coinvolgimento nella struttura organizzativa dell’evento e con laboratori di educazione all’immagine a loro dedicati.
Il format è lo stesso di FanoFellini con il cinema che si apre alla contaminazione e al dialogo con altre forme d’arte, dalla fotografia alla musica, dalla letteratura alla danza. Cinque proiezioni e poi ancora concerti, presentazioni di libri, laboratori, mostre. Tra i concerti, visto l’enorme successo dello scorso anno, verrà riproposto il concerto all’alba.
L’emozione del cinema en plein air, nella suggestiva cornice della Rocca Malatestiana che per l’occasione si trasformerà per alcuni giorni in una vera e propria Arena Estiva cinematografica, sfocerà ogni sera in un racconto in cui protagoniste saranno le grandi donne del cinema italiano.
Main partner culturale dell’evento sarà, come lo scorso anno, la Cineteca di Bologna, una delle più importanti istituzioni cinematografiche europee. Molto importanti anche le sinergie e le partnership con alcune delle più importanti e apprezzate realtà culturali e sociali del territorio come Fano Jazz Network, Orchestra Sinfonica Rossini, Associazione Cante di Montevecchio Onlus, Laboratorio K_artone, con una particolare attenzione ai giovani con il loro coinvolgimento nella struttura organizzativa dell’evento e con laboratori di educazione all’immagine a loro dedicati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira