Daniela Spaletra. Plusultra

© Daniela Spaletra
Dal 12 September 2020 al 12 October 2020
Pescara
Luogo: 16 Civico
Indirizzo: Strada Provinciale S.Silvestro 16
Curatori: Maila Buglioni
Costo del biglietto: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
E-Mail info: 16civico@gmail.com
Sito ufficiale: http://16civico.wordpress.com
“16 Civico”, spazio indipendente per l'arte contemporanea, presenta la prima mostra personale post lockdown: “PLUSULTRA” di Daniela Spaletra.
“Plusultra” è un progetto aperto che parla di confini, di paesaggio, di riappropriazione di spazi sottratti. Attraverso opere di vario genere Daniela Spaletra invita l’osservatore a interrogarsi su tematiche attuali e spesso omesse.
Territori strappati all’uso quotidiano in cui l’artista ligure illecitamente s’addentra per renderci partecipi di azioni che tentano, non sempre con esito positivo, di riconquistarle, almeno illusoriamente.
L’apertura forzata delle barriere, sarà la prova per riattivare uno spazio chiuso, per crearne un “altro” comune, che mescola, unisce e non divide, che include e non nega.
Il colore, protagonista dei suoi interventi, darà luogo ad una stratificazione metafisica – una sorta di sospensione visiva ed emotiva – che porterà inevitabilmente ad una riflessione sull’idea di paesaggio.
La zona usurpata sarà costretta a convivere con il tracciante giallo/verde, usato come indicatore e amalgamato all’area marina, trasformandosi nell’artefice di paesaggi innaturali, poetici e sospesi, di codici narrativi meritevoli di un approfondimento ulteriore.
Un colore forte e deciso che induce necessariamente ad una doppia messa a fuoco sull’aspetto libero e selvaggio della natura e quello artificiale, più complesso, che appartiene all’umanità nonché su una loro possibile convivenza.
Il gesto del colorare porzioni d’acqua diventa, in un secondo tempo, mezzo di attraversamento di territori, come le zone militari limitrofe al luogo in cui Daniela vive (l’isola del Tino, la Torre Scola, Maralunga), e riappropriazione simbolica di tali spazi, invito all’azione, al superamento dei limiti, delle barriere, dei confini. Immagini fotografiche e un video raccontano quest’avventura di riconquista, di raid in mezzo al mare, di fughe e felicità dovute dall’aver metaforicamente riavuto indietro, anche solo per poco, quello che ci è stato sottratto inducendo ad una meditazione sullo stato sconosciuto e immateriale del mondo, ad una analisi sul delicato e precario rapporto tra uomo e natura, sul confine tra reale e irreale.
Conclude e, al contempo, apre tale riflessione l’installazione site specific, «Beate Terre»: un grande collage creato dall’unione di due città simbolo: Pescara e La Spezia. Ne deriva la produzione di luogo immaginario che disgrega, prima, e unisce, poi, limiti e confini per dar vita ad una nuova terra: una location inesplorata e piena di possibità.
Obiettivo ultimo del progetto è costruire uno spazio nel quale ogni tipo di sistema precostituito, politico, religioso e sociale sia automaticamente annientato in quanto privo di riferimenti sui quali far presa. Un territorio libero. Un’omaggio all’incontro tra due luoghi uniti da intenti comuni.
Daniela Spaletra: nata a Torino, diplomata in Pittura e successivamente in Arti Multimediali all’Accademia di Belle. Arti di Carrara, vive e lavora a Lerici. Inizia il suo percorso artistico negli anni ’80 nell’ambito della fotografia sperimentale con il fotografo spezzino Sergio Fregoso. “I suoi interventi sono sempre ideologicamente connotati come arte sociale, ideologica, femminile. Le sue installazioni riccamente polisemiche, marcano lo spazio di intense relazioni che indagano nella memoria ancestrale collettiva, nel rito, e talvolta, tentano di colpire i sensi dell'osservatore cercando, con la loro collaborazione di modificare certi processi sociali e culturali” E.Formica. “L’arte di Daniela Spaletra è multiforme e combinatoria, da praticare e partecipare, appartiene alla nobile tradizione del ready-made, del montaggio (polimaterismo, video, installazione sito -specifica), del progetto di intonazione architettonica. Preminente la sua attitudine ad una visione mediata e mediale del mondo, che presuppone una continua modalità riflessiva e critica sull’artificio dell’immagine” G.Pellizzola.
OPENING 12 SETTEMBRE H 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti