Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Danilo De Marco. Defigurazione - i tuoi occhi per vedermi

© Danilo De Marco | Danilo De Marco, Il poeta Federico Tavan
Dal 03 Marzo 2018 al 27 Maggio 2018
Pordenone
Luogo: Galleria Harry Bertoia
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele II, 60
Curatori: Arturo Carlo Quintavalle
Enti promotori:
- Fondazione Zanolin
- Comune di Pordenone
- Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
- Fondazione Friuli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3890131195
Jacques Derrida, Peter Handke, Jacques Le Goff, Claudio Magris, Ernesto Sabato, Christian Javier Marias, Carlo Ginzburg, Francisco Toledo, Tito Maniacco, Elio Bartolini, Pieluigi Cappello e poi anarchici, partigiani, donne e uomini, bambini e vecchi, personaggi sconosciuti ai più, che ogni giorno, in ogni parte del mondo, resistono affermando la loro dignità, in situazioni difficili ed estreme… questi sono solo alcuni dei 150 ritratti che compongono Defigurazione, la nuova retrospettiva di Danilo De Marco che sarà inaugurata sabato 3 marzo alle 17.30 alla Galleria Bertoia di Pordenone e sarà visitabile fino al 27 maggio.
È andato a spigolare così, non proprio casualmente – il fotografo indipendente che da oltre trent'anni gira il mondo e non ha bisogno di molte presentazioni – le vite di personaggi illustri, intellettuali e scrittori famosi intrecciandole a quelle dei popoli di comunità dell'altro mondo. Dove per ‘altro mondo' si intende sempre periferia. E allora vediamo le immagini della popolazione Kurda in eterna Resistenza, delle lavoratrici di canna da zucchero in India, del bambino ugandese in fuga accanto al volto di Carlo Ginzburg oppure la foto di Enrique Vila-Matas che fa da contraltare all'indigena messicana che sta andando verso il mercato a vendere la sua gallina.
Un percorso anomalo e provocatorio questo, fatto di sbalzi bruschi, tenuti però insieme da un filo comune: la forte umanità che la ricerca di De Marco ci trasmette riuscendo ad andare oltre il ritratto ‘di figura' per giungere a una fotografia che è strumento di introspezione, comprensione, interpretazione profonda della persona e del significato del suo percorso di vita.
Cosa attraversa la mente di quella donna, di quell'uomo, di quel bambino? Come possiamo capirlo attraverso il volto, gli occhi e il corpo? Ecco che, in questo processo, la sensibilità umana e il rapporto fra macchina usata per fotografare e il corpo e la mente di chi ritrae, diventano arte.
Rigorosamente in bianco e nero, di cui De Marco è uno degli ultimi cultori a livello mondiale, questi grandi volti, dove tutto è concentrato sugli occhi, ci offrono una straordinaria intensità, restituendoci uno sguardo, quello del fotografo che non è mai superficiale, insieme all'impegno etico e alla responsabilità civile che da sempre lo accompagnano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore