Dolomiti Contemporanee - Esiti del Concorso Artistico Internazionale Two calls for Vajont / Twocalls. La forma delle idee

Dal 18 July 2015 al 16 August 2015
Erto e Casso | Pordenone
Luogo: Nuovo Spazio di Casso
Indirizzo: via Sant'Antoni 1
Enti promotori:
- Comune di Erto e Casso
- Provincia di Udine
Telefono per informazioni: +39 0437 30685 / 0427 666068
E-Mail info: info@dolomiticontemporanee.net
Sito ufficiale: http://www.dolomiticontemporanee.net
Sabato 18 luglio verranno comunicati gli esiti del Concorso Artistico Internazionale Two calls for Vajont.
La Giuria del Concorso, composta da Marc Augé, Pier Luigi Basso, Maria Centonze, Cristiana Collu, Gianluca D'Incà Levis, Alfredo Jaar, Marcella Morandini, Franziska Nori, Angela Vettese, ha stabilito i quattro vincitori.
Oltre ai nomi dei vincitori, verranno comunicati i successivi passaggi del Concorso, che si avvia ora verso la fase di realizzazione delle opere, grazie alla collaborazione dei main-partners, Enel, Acqua Dolomia, Neonlauro.
L'evento si svolgerà presso il Nuovo Spazio di Casso, alle ore 17.00.
Contestualmente ad esso, verrà inaugurata la mostra Twocalls, la forma delle idee, una esposizione di alcuni dei progetti selezionati nella fase finale del Concorso, attraverso la quale si racconta la genesi, il senso, lo stato attuale di questo concorso-progetto ideativo, che vuol ripensare il rapporto con la storia, la tragedia, il paesaggio umano, fisico, culturale, dell’area del Vajont.
La mostra rimarrà aperta dal 18 luglio al 16 agosto, essa sarà visitabile dal mercoledì alla domenica, in orari 10.00-12.00 e 15.00-19.00 a luglio, e dal giovedì alla domenica ad agosto.
Il 18 luglio verrà inoltre presentato il programma di eventi che si svolgeranno a Casso e nelle Dolomiti friulane nel corso dell’estate.
Tra questi, la seconda edizione del format di Paesaggi Contemporanei, inaugurata nel 2014 a Forni di Sopra con Marc Augé, e che quest’anno (13 agosto) vedrà protagonisti tra gli altri, sempre a Forni di Sopra, Pier Luigi Sacco e Giannola Nonino.
Verrà introdotta anche la mostra collettiva Tonon ignà, che sarà realizzata in collaborazione con Stefano Moras (artisti: Pamela Breda, Veronica De Giovannelli, Stefano Moras, Lorenzo Commisso, Roberto Da Dalt, Nicolas Magnant, Lara Marconi, Made in Lucania (Evelyn Leveghi), e che si svolgerà tra il 22 agosto e il 26 settembre.
Verranno anticipate le date di alcuni altri eventi culturali e musicali che si svolgeranno a Casso tra luglio e settembre.
La Giuria del Concorso, composta da Marc Augé, Pier Luigi Basso, Maria Centonze, Cristiana Collu, Gianluca D'Incà Levis, Alfredo Jaar, Marcella Morandini, Franziska Nori, Angela Vettese, ha stabilito i quattro vincitori.
Oltre ai nomi dei vincitori, verranno comunicati i successivi passaggi del Concorso, che si avvia ora verso la fase di realizzazione delle opere, grazie alla collaborazione dei main-partners, Enel, Acqua Dolomia, Neonlauro.
L'evento si svolgerà presso il Nuovo Spazio di Casso, alle ore 17.00.
Contestualmente ad esso, verrà inaugurata la mostra Twocalls, la forma delle idee, una esposizione di alcuni dei progetti selezionati nella fase finale del Concorso, attraverso la quale si racconta la genesi, il senso, lo stato attuale di questo concorso-progetto ideativo, che vuol ripensare il rapporto con la storia, la tragedia, il paesaggio umano, fisico, culturale, dell’area del Vajont.
La mostra rimarrà aperta dal 18 luglio al 16 agosto, essa sarà visitabile dal mercoledì alla domenica, in orari 10.00-12.00 e 15.00-19.00 a luglio, e dal giovedì alla domenica ad agosto.
Il 18 luglio verrà inoltre presentato il programma di eventi che si svolgeranno a Casso e nelle Dolomiti friulane nel corso dell’estate.
Tra questi, la seconda edizione del format di Paesaggi Contemporanei, inaugurata nel 2014 a Forni di Sopra con Marc Augé, e che quest’anno (13 agosto) vedrà protagonisti tra gli altri, sempre a Forni di Sopra, Pier Luigi Sacco e Giannola Nonino.
Verrà introdotta anche la mostra collettiva Tonon ignà, che sarà realizzata in collaborazione con Stefano Moras (artisti: Pamela Breda, Veronica De Giovannelli, Stefano Moras, Lorenzo Commisso, Roberto Da Dalt, Nicolas Magnant, Lara Marconi, Made in Lucania (Evelyn Leveghi), e che si svolgerà tra il 22 agosto e il 26 settembre.
Verranno anticipate le date di alcuni altri eventi culturali e musicali che si svolgeranno a Casso tra luglio e settembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira