Salvatore Sebaste. I Profumi della Magna Grecia

Salvatore Sebaste, Mirto, 2012, tecnica mista, cm 170x58x14
Dal 14 October 2012 al 7 January 2013
Potenza
Luogo: Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu - Palazzo Loffredo
Indirizzo: via A. Serrao 11
Orari: lunedì 14-20; da martedì a domenica 9-20
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata
- Associazione Culturale “La Spiga d’Oro” di Metaponto
Costo del biglietto: intero € 2.50, ridotto € 1.25
Telefono per informazioni: +39 0971 21719
E-Mail info: sba-bas@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeobasilicata.beniculturali.it
“L’artista manifesta una grande curiosità per quanto proviene dalla sua terra, intesa però nelle sue potenzialità culturali, senza limiti fisici, barriere geografiche o astrazioni amministrative. La sua attenzione, rivolta ora a considerare i profumi della Magna Grecia, tradisce palesemente questo legame profondo, ancestrale con il territorio, con la sua storia, con l’insieme di miti e tradizioni metabolizzati nel tempo e divenuti patrimonio collettivo”.
La scelta di una cornice come quella dei musei archeologici testimonia la volontà di unire ricerca e arte; i colori e le forme che riprendono il mondo naturale attraverso una non casuale transizione fra l’antropomorfo e l’inorganico, fra i vuoti e i pieni, l’alto e il basso rappresentano non solo i corrispondenti piani fisici ma diventano specchio dell’esistenza stessa.
L’iniziativa è organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e dall’Associazione Culturale “La Spiga d’Oro” di Metaponto. Alla manifestazione, coordinata dal giornalista Rocco Brancati, saranno presenti: Filippo Bubbico Senatore della Repubblica, Antonio De Siena Soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata, Antonio Giambersio studioso di archeologia, Maria Torelli storica dell’arte, Vito Santarsiero Sindaco di Potenza, Salvatore Adduce Sindaco di Matera, Gianpiero Perri Direttore Generale APT Basilicata e Vincenzo Viti Assessore Regionale.
La scelta di una cornice come quella dei musei archeologici testimonia la volontà di unire ricerca e arte; i colori e le forme che riprendono il mondo naturale attraverso una non casuale transizione fra l’antropomorfo e l’inorganico, fra i vuoti e i pieni, l’alto e il basso rappresentano non solo i corrispondenti piani fisici ma diventano specchio dell’esistenza stessa.
L’iniziativa è organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata e dall’Associazione Culturale “La Spiga d’Oro” di Metaponto. Alla manifestazione, coordinata dal giornalista Rocco Brancati, saranno presenti: Filippo Bubbico Senatore della Repubblica, Antonio De Siena Soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata, Antonio Giambersio studioso di archeologia, Maria Torelli storica dell’arte, Vito Santarsiero Sindaco di Potenza, Salvatore Adduce Sindaco di Matera, Gianpiero Perri Direttore Generale APT Basilicata e Vincenzo Viti Assessore Regionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons