Artisti Km 0

Artisti Km 0, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato
Dal 25 October 2014 al 25 October 2014
Prato
Luogo: Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
Indirizzo: vale della Repubblica 277
Telefono per informazioni: +39 0574 5317
E-Mail info: info@centropecci.it
Sito ufficiale: http://www.centroartepecci.prato.it
Quello del Km 0 è un concetto che negli ultimi anni si è sempre più diffuso, tanto da aver modificato le nostre abitudini e stili di vita portando un ritorno al locale e alla propria cultura di riferimento con una conseguente riscoperta del territorio. Non si tratta infatti di un trend applicabile solo all’alimentazione o ai prodotti naturali ma anche alla cultura e all’arte. Questo è quanto ci testimonia Artisti Km0 un progetto coraggioso ed innovativo nato nel 2010 dalla collaborazione tra il Centro Per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e l'associazione ApArte.
Lo scopo dell’iniziativa è proprio quello di mettere in relazione gli artisti del territorio locale con il pubblico e altre realtà territoriali, diventando un'occasione per scambiare esperienze, opinioni e far nascere nuovi progetti e collaborazioni. Il format è davvero intrigante sia da un punto di vista artistico che da quello sociologico. L’idea punta a mettere in relazione ogni artista con il proprio territorio di provenienza, senza alcun filtro ‘critico’, dando un’occasione per misurare il fare arte raccontando di sé e del proprio lavoro. Ogni partecipante ha quindi potuto utilizzare lo spazio dell’Auditorium del Museo per introdurre la propria opera attraverso parole, immagini, esposizione, performance… Una formula che ha permesso al pubblico di partecipare con entusiasmo a serate ogni volta nuove e imprevedibili.
L’esperienza di Prato non è isolata, infatti si inserisce in un ampio panorama nazionale in cui si può ritrovare l’applicazione del concetto Km0 all’arte contemporanea. Realtà simili, anche se non sempre esplicite negli intenti, ma riconoscibili nei metodi, le troviamo anche a Torino, Venezia, Udine, Parma e Nichelino.
La giornata di riflessione di sabato 25 ottobre sarà infatti un’occasione per fare il punto sulle esperienze e porre le basi per un’esaustiva analisi di cosa sia definibile a “Km0” nel campo culturale. All’incontro saranno presenti ed interverranno Fabio Cavallucci, Direttore Artistico del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Marco Bazzini, Presidente ISIA Design Firenze, Attilio Maltinti, Presidente Associazione AParte, Piero Cantini, già Responsabile del progetto Artisti a Km0 per il Centro Pecci, Giovanna Segre, Università IUAV di Venezia e Centro Studi Silvia Santagata, Vittorio Falletti, Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino e Centro Studi Silvia Santagata e Viola Andrea Duse Masin, Curatrice dell’incontro.
A seguire Buffet al Bar del Centro Pecci, h: 12:30-13 / 14:00
Pomeriggio di esposizione e performance degli artisti a Km0, h: 14:30/18:30, organizzazione e allestimento di Filippo Bigagli.
Programma:
Saluti ed introduzione:
Fabio Cavallucci, Direttore Artistico del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Presentazione del progetto Artisti a Km0 a Prato:
Marco Bazzini, Presidente ISIA Design Firenze
Attilio Maltinti, Presidente Associazione AParte
Piero Cantini, già Responsabile del progetto Artisti a Km0 per il Centro Pecci
Inquadramento teorico: verso una definizione di arte contemporanea a Km0
Giovanna Segre, Università IUAV di Venezia e Centro Studi Silvia Santagata
Vittorio Falletti, Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino e Centro Studi Silvia Santagata
Analisi del progetto Artisti a Km0 a Prato:
Viola Andrea Duse Masin, Curatrice dell’incontro
A seguire Buffet al Bar del Centro Pecci, h: 12:30-13 / 14:00
Pomeriggio di esposizione e performance degli artisti a Km0, h: 14:30/ 18:30, organizzazione e allestimento di Filippo Bigagli.
Artisti:
Angioli, Antenucci, Apparat, Becheri, Belli, Bellini, Bolano, Bossio, Bruno, Cappelletti, Cappelli, Casati, Cavaciocchi, Ciardi, Correnti, Crisci, Donati, Facchini, Fresu, Gallori, Gazzara, Giampaia, Guanci, Guarnieri, Kafaji, Maestre, Mantellassi, Meucci, Montagner, Onol, Pancani, Paolieri, Pecchioli, Pulcinelli, Puntaroli, Ripari, Tavani.
Lo scopo dell’iniziativa è proprio quello di mettere in relazione gli artisti del territorio locale con il pubblico e altre realtà territoriali, diventando un'occasione per scambiare esperienze, opinioni e far nascere nuovi progetti e collaborazioni. Il format è davvero intrigante sia da un punto di vista artistico che da quello sociologico. L’idea punta a mettere in relazione ogni artista con il proprio territorio di provenienza, senza alcun filtro ‘critico’, dando un’occasione per misurare il fare arte raccontando di sé e del proprio lavoro. Ogni partecipante ha quindi potuto utilizzare lo spazio dell’Auditorium del Museo per introdurre la propria opera attraverso parole, immagini, esposizione, performance… Una formula che ha permesso al pubblico di partecipare con entusiasmo a serate ogni volta nuove e imprevedibili.
L’esperienza di Prato non è isolata, infatti si inserisce in un ampio panorama nazionale in cui si può ritrovare l’applicazione del concetto Km0 all’arte contemporanea. Realtà simili, anche se non sempre esplicite negli intenti, ma riconoscibili nei metodi, le troviamo anche a Torino, Venezia, Udine, Parma e Nichelino.
La giornata di riflessione di sabato 25 ottobre sarà infatti un’occasione per fare il punto sulle esperienze e porre le basi per un’esaustiva analisi di cosa sia definibile a “Km0” nel campo culturale. All’incontro saranno presenti ed interverranno Fabio Cavallucci, Direttore Artistico del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Marco Bazzini, Presidente ISIA Design Firenze, Attilio Maltinti, Presidente Associazione AParte, Piero Cantini, già Responsabile del progetto Artisti a Km0 per il Centro Pecci, Giovanna Segre, Università IUAV di Venezia e Centro Studi Silvia Santagata, Vittorio Falletti, Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino e Centro Studi Silvia Santagata e Viola Andrea Duse Masin, Curatrice dell’incontro.
A seguire Buffet al Bar del Centro Pecci, h: 12:30-13 / 14:00
Pomeriggio di esposizione e performance degli artisti a Km0, h: 14:30/18:30, organizzazione e allestimento di Filippo Bigagli.
Programma:
Saluti ed introduzione:
Fabio Cavallucci, Direttore Artistico del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Presentazione del progetto Artisti a Km0 a Prato:
Marco Bazzini, Presidente ISIA Design Firenze
Attilio Maltinti, Presidente Associazione AParte
Piero Cantini, già Responsabile del progetto Artisti a Km0 per il Centro Pecci
Inquadramento teorico: verso una definizione di arte contemporanea a Km0
Giovanna Segre, Università IUAV di Venezia e Centro Studi Silvia Santagata
Vittorio Falletti, Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino e Centro Studi Silvia Santagata
Analisi del progetto Artisti a Km0 a Prato:
Viola Andrea Duse Masin, Curatrice dell’incontro
A seguire Buffet al Bar del Centro Pecci, h: 12:30-13 / 14:00
Pomeriggio di esposizione e performance degli artisti a Km0, h: 14:30/ 18:30, organizzazione e allestimento di Filippo Bigagli.
Artisti:
Angioli, Antenucci, Apparat, Becheri, Belli, Bellini, Bolano, Bossio, Bruno, Cappelletti, Cappelli, Casati, Cavaciocchi, Ciardi, Correnti, Crisci, Donati, Facchini, Fresu, Gallori, Gazzara, Giampaia, Guanci, Guarnieri, Kafaji, Maestre, Mantellassi, Meucci, Montagner, Onol, Pancani, Paolieri, Pecchioli, Pulcinelli, Puntaroli, Ripari, Tavani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cappelli
·
meucci
·
bellini
·
ciardi
·
donati
·
facchini
·
angioli
·
antenucci
·
apparat
·
becheri
·
belli
·
bolano
·
bossio
·
bruno
·
cappelletti
·
casati
·
cavaciocchi
·
correnti
·
crisci
·
fresu
·
gallori
·
gazzara
·
giampaia
·
guanci
·
guarnieri
·
kafaji
·
maestre
·
mantellassi
·
montagner
·
onol
·
pancani
·
paolieri
·
pecchio
·
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê