Il teatro dell’onirico. Pitture di Riccardo Baldini

Riccardo Baldini, Il Doge, 2008
Dal 10 February 2018 al 18 February 2018
Prato
Luogo: Palazzo Datini
Indirizzo: via Ser Lapo Mazzei 43
Orari: 10-13 / 15-18
Curatori: Niccolò Lucarelli
Telefono per informazioni: +39 0574 21391
Si terrà dal 10 al 18 febbraio a Palazzo Datini, la mostra Il teatro dell’onirico. Pitture di Riccardo Baldini - a cura di Niccolò Lucarelli, organizzata da Asterisco Associazione Culturale e patrocinata dal Comune di Prato -, che propone al pubblico la personalissima rilettura del Surrealismo di Riccardo Baldini, arricchita da colti richiami ad altre correnti artistiche così come alla letteratura e alla drammaturgia.
Come scrive il curatore, “se in alcune tele si ritrova il periodo blu di Picasso con quelle atmosfere boreali, lattiginose, sospese, in altre, dalle prospettive ampie e i fondali scuri, si assapora il Simbolismo di Redon e Böcklin, sempre però filtrato dalla personale interpretazione pittorica dell’artista, il cui Surrealismo non indulge all’esplorazione di mondi impossibili o di fantasie lisergiche, bensì è concentrato sull’interiorità dell’individuo, che, moderno argonauta, si muove lungo la china dei pensieri; un viaggio metaforico, silenzioso, non per questo meno suggestivo, che ricorda la discesa agli inferi di dantesca memoria. Ma Baldini non giudica nessuno, è anzi egli stesso il primo a interrogarsi, e la quasi totalità delle opere nasce da suoi personali ricordi, incontri, suggestioni, che si materializzano sulla tela allo scopo di rivelargli se stesso”. Non c’è malvagità nei suoi individui mascherati che rimandano a Pirandello, anzi sembra di scorgervi una timidezza congenita, estremo baluardo per nascondere un dolore esistenziale, o comunque la debolezza dei tanti dubbi che li tormentano. La poetica di Brecht e Beckett emerge nei fondali scuri, che sono altrettanti scenari della solitudine contemporanea, dove gli individui indugiano in attesa di un qualche Godot, che cela molto spesso un loro alter ego.
Appena differente il discorso per quelle nature morte sui generis, che l’artista preferisce titolare Evocazioni: qui si raccoglie un mondo nuovo di oggetti trovati per caso peregrinando in lande dall’atmosfera lunare, la cui vena surreale, sottilmente inquietante, è vicina alla poetica di Lewis Carroll e crea un mondo naturale e primitivo che accoglie la vita umana e ne costituisce lo sfondo per speculazioni dal sapore immaginifico.
La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni, in orario 10-13 e 15-18, a Palazzo Datini in via Ser Lapo Mazzei 43. Info: 0574 21391.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons