Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film di Matteo Garrone

Dal film Pinocchio di Matteo Garrone
Dal 21 December 2019 al 22 March 2020
Prato
Luogo: Museo del Tessuto
Indirizzo: via Puccetti 3
Telefono per informazioni: +39 0574 611503
Sito ufficiale: http://www.museodeltessuto.it
In occasione del Natale 2019, il Museo del Tessuto di Prato inaugura una mostra dedicata al pluripremiato costumista cinematografico Massimo Cantini Parrini.
La mostra presenta in anteprima assoluta il suo ultimo straordinario lavoro: oltre 30 costumi realizzati in collaborazione con la Sartoria Tirelli di Roma per il film "Pinocchio" di Matteo Garrone, in uscita nelle sale il prossimo 19 dicembre distribuito da 01 Distribution e interpretato da un cast di assoluta eccezione, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto, Gigi Proietti di Mangiafuoco, Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini in quelli del Gatto e la Volpe.
Massimo Cantini Parrini - definito più volte dalla critica “l’archeologo della moda” per la smisurata passione nello scovare e collezionare abiti d’epoca dai quali spesso trae spunto per realizzare i suoi costumi per il cinema - è l’unico costumista italiano ad aver vinto ad ogni nomination tre David di Donatello consecutivi (2016-2018), oltre ad altri numerosi premi e riconoscimenti quali Nastri d’Argento e Ciak d’oro.
Nel 2018 ha ricevuto l’E.F.A. l’Oscar europeo come miglior costumista per il film Dogman di Matteo Garrone.
Il suo curriculum vanta collaborazioni illustri e internazionali: Il racconto dei racconti di M. Garrone, The Wholly Family di Terry Gilliam, Ophelia di Claire McCarty, E’ strano chiamarsi Federico di Ettore Scola, Ella e John di Paolo Virzì, Dogman di Matteo Garrone.
Ha collaborato per oltre 10 anni come braccio destro del premio Oscar Gabriella Pescucci per le produzioni: I miserabili, La fabbrica di cioccolato di Tim Burton, I fratelli Grim di Terry Gilliam. Non mancano al suo attivo anche importanti collaborazioni anche nel mondo della moda.
Il percorso della mostra sarà articolato in due sezioni: la prima dedicata al costumista, alle sue fonti d’ispirazione ed al suo lavoro creativo attraverso video, campionature di tessuti, capi d’abbigliamento storici provenienti dalla sua straordinaria collezione personale, utilizzati come fonti di ispirazione diretta per la creazione degli abiti del film. La seconda prevede invece l’esposizione di oltre trenta costumi dei principali personaggi del film, accompagnati da immagini tratte dal film stesso e da alcuni, simbolici oggetti di scena.
PINOCCHIO, una coproduzione internazionale Italia/Francia, è prodotto da ARCHIMEDE con RAI CINEMA e LE PACTE, con RECORDED PICTURE COMPANY, in associazione con LEONE FILM GROUP, in associazione con BPER BANCA, con il contributo del MIBACT – DIREZIONE GENERALE CINEMA E AUDIOVISIVO e di EURIMAGES, con il sostegno della REGIONE LAZIO – Avviso pubblico Attrazione produzioni cinematografiche (POR FESR LAZIO 2014-2020) Progetto Cofinanziato dall’Unione Europea e Regione Lazio Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo, con il contributo della REGIONE PUGLIA (POR Puglia FESR-FSE 2014/2020) Fondazione Apulia Film Commission e della REGIONE TOSCANA – Toscana Promozioni, con il contributo di CANAL + e di CINE +. Vendite internazionali: HANWAY FILMS. Distribuzione italiana: 01 DISTRIBUTION.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti