TAI 2015. Tuscan Art Industry

TAI 2015. Tuscan Art Industry
Dal 13 July 2015 al 17 July 2015
Prato
Luogo: Ex Lucchesi
Indirizzo: piazza Macelli 97
Enti promotori:
- Comune di Prato
- Regione Toscana
Telefono per informazioni: +39 339 3483328
E-Mail info: info@tuscanartindustry.it
Sito ufficiale: http://www.tuscanartindustry.com
La rassegna pone al suo centro la sperimentazione delle arti visive contemporanee, accogliendo idee, sensibilità e opere ibride, invitando artisti e curatori di generazioni diverse, a lavorare in luoghi specifici che di volta in volta vengono scelti.
La manifestazione coinvolge spazi in stato di abbandono che si trovano sul territorio, edifici stratificati nel tempo, rovine e reliquie del nostro passato, che si rivelano contenitori ideali ad ospitare i luoghi individuali e privati di ogni artista.
La decisione di creare un osservatorio di artisti nazionali e internazionali utilizzando fabbriche inattive nasce dall’esperienza di lavoro di Studio Corte 17, realtà che da anni lavora a contatto con queste strutture cercando di trovare un collegamento tra l’arte e l’architettura tipica del territorio, permettendo una rilettura critica e contemporanea di spazi industriali che pur avendo perso la loro originaria funzione ne conservano a pieno la memoria.
Le pratiche contemporanee in questi luoghi attuano all’interno di un intervallo di tempo una risposta che deriva dal contatto di due stimoli diversi. Strutture, che capaci di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature, reagiscono quasi chimicamente trasformandosi e riattivandosi nuovamente.
APRÈS COUP- DISCHIUSURE
A CURA DI SARETTO CINCINELLI
Inaugurazione Giovedì 16 Luglio ore 20.00
con Carlo Guaita, Daniela De Lorenzo, Andrea Santarlasci,
Paolo Meoni, Emanuele Becheri, Chiara Bettazzi, Elena El Asmar, Anna Rose
PROGRAMMA:
Dal 13 al 17 Luglio 2015
LUNEDI 13 LUGLIO
dalle ore 16.00
Diari Urbani / approfondimenti
Itinerari di Archeologia Industriale condotti da Giuseppe Guanci
In collaborazione con L’ordine degli Architetti di Prato e di Firenze.
Ore 19.00
Tai/ work in progress
E’ possibile assistere all’allestimento della mostra “Après coup” presso la Ex Lucchesi .
MARTEDI 14 LUGLIO
dalle ore 16.00
Diari Urbani / approfondimenti
Itinerari di Archeologia Industriale condotti da Giuseppe Guanci
In collaborazione con L’ordine degli Architetti di Prato e di Firenze.
Ore 19.00
Tai/ work in progress
E’ possibile assistere all’allestimento della mostra “Après coup” presso la Ex Lucchesi .
MERCOLEDI 15 LUGLIO
Ore 19.00
Tai/ anteprima
Ore 21.00
Diari Ubani / approfondimenti
Conversazione con Giuseppe Maddaluno e Stefania Rinaldi.
Ore 22.00
Proiezione del Film “Giovanna” di Gillo Pontecorvo.
GIOVEDI 16 LUGLIO
Ore 20.00
TAI / INAUGURAZIONE MOSTRA APRÈS COUP (DISCHIUSURE) A CURA DI SARETTO CINCINELLI .
ARTISTI IN MOSTRA: CARLO GUAITA, DANIELA DE LORENZO, ANDREA SANTARLASCI, PAOLO MEONI, EMANUELE BECHERI, CHIARA BETTAZZI, ELENA EL ASMAR, ANNA ROSE
Ore 20.00
Diari Urbani/ approfondimenti
A MEDITATION ON VIOLANCE
Conversazione con Pietro Gaglianò, Alessandro Gallicchio, Eva Sauer
VENERDI 17 LUGLIO
Ore 21.00
Diari Urbani/ approfondimenti
Itinerario Contemporaneo a cura di Stefania Rinaldi.
Ore 22.00
Gea Brown
Concrete Horizon – Dj Set
Tutti gli itinerari di visita sono aperti a tutti i cittadini e soggetti ad accreditamento per gli architetti. Costo per conferenza con itinerario di archeologia industriale guidato – durata tre ore circa – 10 euro a persona. Costo per itinerario artistico – durata un’ora circa – 5 euro a persona. Prenotazione Obbligatoria – Stefania – Tel: 3293233936 – mail: stefania_rinaldi@yahoo.it
Tutti i giorni aperitivo-cena dalle 18.30 presso il giardino del bar di Officina Giovani in piazza dei Macelli, di fronte all’ex Lucchesi.
La manifestazione coinvolge spazi in stato di abbandono che si trovano sul territorio, edifici stratificati nel tempo, rovine e reliquie del nostro passato, che si rivelano contenitori ideali ad ospitare i luoghi individuali e privati di ogni artista.
La decisione di creare un osservatorio di artisti nazionali e internazionali utilizzando fabbriche inattive nasce dall’esperienza di lavoro di Studio Corte 17, realtà che da anni lavora a contatto con queste strutture cercando di trovare un collegamento tra l’arte e l’architettura tipica del territorio, permettendo una rilettura critica e contemporanea di spazi industriali che pur avendo perso la loro originaria funzione ne conservano a pieno la memoria.
Le pratiche contemporanee in questi luoghi attuano all’interno di un intervallo di tempo una risposta che deriva dal contatto di due stimoli diversi. Strutture, che capaci di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature, reagiscono quasi chimicamente trasformandosi e riattivandosi nuovamente.
APRÈS COUP- DISCHIUSURE
A CURA DI SARETTO CINCINELLI
Inaugurazione Giovedì 16 Luglio ore 20.00
con Carlo Guaita, Daniela De Lorenzo, Andrea Santarlasci,
Paolo Meoni, Emanuele Becheri, Chiara Bettazzi, Elena El Asmar, Anna Rose
PROGRAMMA:
Dal 13 al 17 Luglio 2015
LUNEDI 13 LUGLIO
dalle ore 16.00
Diari Urbani / approfondimenti
Itinerari di Archeologia Industriale condotti da Giuseppe Guanci
In collaborazione con L’ordine degli Architetti di Prato e di Firenze.
Ore 19.00
Tai/ work in progress
E’ possibile assistere all’allestimento della mostra “Après coup” presso la Ex Lucchesi .
MARTEDI 14 LUGLIO
dalle ore 16.00
Diari Urbani / approfondimenti
Itinerari di Archeologia Industriale condotti da Giuseppe Guanci
In collaborazione con L’ordine degli Architetti di Prato e di Firenze.
Ore 19.00
Tai/ work in progress
E’ possibile assistere all’allestimento della mostra “Après coup” presso la Ex Lucchesi .
MERCOLEDI 15 LUGLIO
Ore 19.00
Tai/ anteprima
Ore 21.00
Diari Ubani / approfondimenti
Conversazione con Giuseppe Maddaluno e Stefania Rinaldi.
Ore 22.00
Proiezione del Film “Giovanna” di Gillo Pontecorvo.
GIOVEDI 16 LUGLIO
Ore 20.00
TAI / INAUGURAZIONE MOSTRA APRÈS COUP (DISCHIUSURE) A CURA DI SARETTO CINCINELLI .
ARTISTI IN MOSTRA: CARLO GUAITA, DANIELA DE LORENZO, ANDREA SANTARLASCI, PAOLO MEONI, EMANUELE BECHERI, CHIARA BETTAZZI, ELENA EL ASMAR, ANNA ROSE
Ore 20.00
Diari Urbani/ approfondimenti
A MEDITATION ON VIOLANCE
Conversazione con Pietro Gaglianò, Alessandro Gallicchio, Eva Sauer
VENERDI 17 LUGLIO
Ore 21.00
Diari Urbani/ approfondimenti
Itinerario Contemporaneo a cura di Stefania Rinaldi.
Ore 22.00
Gea Brown
Concrete Horizon – Dj Set
Tutti gli itinerari di visita sono aperti a tutti i cittadini e soggetti ad accreditamento per gli architetti. Costo per conferenza con itinerario di archeologia industriale guidato – durata tre ore circa – 10 euro a persona. Costo per itinerario artistico – durata un’ora circa – 5 euro a persona. Prenotazione Obbligatoria – Stefania – Tel: 3293233936 – mail: stefania_rinaldi@yahoo.it
Tutti i giorni aperitivo-cena dalle 18.30 presso il giardino del bar di Officina Giovani in piazza dei Macelli, di fronte all’ex Lucchesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira