In Between - Ciclo di conversazioni

Franco Vaccari, Esposizione in tempo reale n 4, 1972
Dal 2 February 2017 al 9 March 2017
Faenza | Ravenna
Luogo: ISIA Faenza
Indirizzo: corso Mazzini 93
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0546 22293
E-Mail info: www.isiafaenza.it
In Between è il nuovo ciclo di conversazioni tra arte e design proposto dall'ISIA di Faenza c he porterà nell'aula magna dell'Università del design faentino, dal 2 febbraio al 9 marzo 2017 alle 18, una serie d’incontri aperti al pubblico.
L'ISIA di Faenza ospita diverse figure del panorama artistico internazionale che riflettono e discutono di progettazione ed estetica per definire come arte e design non siano categorie assolute o immutabili, sottolineando come la produzione artistica influenzi quella progettuale, come arte e design siano sempre espressione dei grandi cambiamenti tecnologici e culturali della nostra società.
Il 2 febbraio l'artista Franco Vaccari, noto per la sua ricerca tra fotografia, installazione e performance negli anni ’70, terrà la prima conferenza sul tema de “Le esposizioni in tempo reale" e racconterà come la sua produzione artistica, importantissima per la storia dell'arte contemporanea italiana, abbia rivoluzionato il rapporto tra opera d'arte e pubblico, tra inconscio tecnologico, tempo di realizzazione e fruizione dell'opera stessa.
Nel 1972 alla Biennale di Venezia Vaccari presentò la famosa Lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio riempiendo la scena con una cabina per fototessere, nella quale il pubblico doveva posare e poi appendere ai muri il proprio ritratto. L’azione metteva al centro del processo la coscienza dell’esserci eliminando così privacy, individuazione e soggettività.
“La differenza fra gli happening, le performance e le “esposizioni in tempo reale” è una differenza di struttura. - spiega Vaccari - Mentre infatti le prime si sviluppano linearmente e nelle varie fasi ubbidiscono a precisi programmi predeterminati, le esposizioni in tempo reale hanno come elemento caratterizzante la possibilità di retroazione e cioè del feed-back".
Il ciclo poi proseguirà il 9 febbraio con Silvia Camporesi, il 22 febbraio con Claudia Losi, il 2 marzo con Sissi e si concluderà il 9 marzo con David Casini.
giovedì 2 febbraio 2017 alle 18
FRANCO VACCARI
Le esposizioni in tempo reale
giovedì 9 febbraio 2017 alle 18
SILVIA CAMPORESI
Geografie della memoria
mercoledì 22 febbraio 2017 alle 18
CLAUDIA LOSI
Del fuori luogo
giovedì 2 marzo 2017 alle 18
SISSI
Le emozioni sono organi intangibili che trovano forma
giovedì 9 marzo 2017 alle 18
DAVID CASINI
Chic et pas cher
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti