Mano e Terracotta. La cultura del progetto nelle ceramiche di design

Mano e Terracotta. La cultura del progetto nelle ceramiche di design
Dal 4 September 2014 al 7 September 2014
Faenza | Ravenna
Luogo: Teatro Comunale Masini
Indirizzo: p.zza Nenni
Orari: 4 settembre: 10-20; 5 e 6 settembre: 10-22,30; 7 settembre: 10-22
Curatori: Maria Christina Hamel
Enti promotori:
- Comune di Faenza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0546 21306 / 0546 691663
E-Mail info: teatro.masini@comune.faenza.ra.it
Sito ufficiale: http://www.argilla-italia.it
Dal 4 al 7 settembre 2014, la creatività milanese sarà presente a Faenza, in occasione della biennale mostra-mercato dedicata alla ceramica ARGILLA’ Italia, con la mostra “Mano e Terracotta” a cura di Maria Christina Hamel, una delle sezioni della manifestazione “Bla Bla” tenutasi alla Fabbrica del Vapore nell'aprile 2013 coprodotta da Milano Makers e dal Comune di Milano.
La mostra, riproposta in collaborazione con Tiziano Dalpozzo e in coproduzione con il Comune di Faenza, presenterà una selezione di circa 40 opere in terracotta ad opera di autoproduttori associati a Milano Makers. La cornice che ospiterà la mostra sarà il Ridotto del Teatro Masini di Faenza .
Inoltre, domenica 7 settembre, alle ore 17, presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (Viale Alfredo BacCarini, 19 – telefono 0546 697311) si terrà la conferenza “LaCeramica nelle Autoproduzioni di Design”. All'incontro interverranno: Cinzia Anguissola, artista e architetto; Cesare
Castelli, presidente Milano Makers; Maria Christina Hamel, designer e curatrice della mostra “Mano e Terracotta” e Tiziano Dalpozzo, architetto.
La mostra “Mano e Terracotta” nasce due anni fa su impulso di Maria Christina Hamel, che la propone in occasione del Fuori Salone di Milano come sezione del più ampio progetto espositivo “Bla Bla” a cura di Alessandro Mendini.
Il titolo e l’idea ispiratrice vengono dalla frase di Kant “La mano è la finestra della mente” che Richard Sennett riprende nel suo libro “L’uomo artigiano”, testo fondamentale per la comunità dei makers.
Nel progetto espositivo, Maria Christina Hamel coinvolge designers, architetti, ceramisti e artisti, invitati a lavorare la creta con le proprie mani. L'input suggerito è quello di usare la terra rossa, senza l'uso del tornio, per creare un opera utilizzando le tecniche tradizionali, come quella del colombino, attraverso la creazione di lastre, oppure mettendo a punto una tecnica di propria invenzione e ricorrendo ad una sola cottura.
Rispettando le indicazioni ricevute, i creativi hanno prodotto le loro opere, alcuni in completa autonomia, altri facendosi aiutare da ceramisti esperti o appoggiandosi a strutture apposite.
Il tema da rappresentare è stato lasciato libero al fine di consentire a ciascuno di esprimersi senza alcun limite, realizzando un opera che potesse identificarsi con il proprio mondo di origine: c’è chi razionalmente e da architetto ha riprodotto in scala un proprio progetto, chi da artista si è affidato a temi ancestrali, come la materia stessa suggeriva, e ha interpretato miti, archetipi o più in generale valori esistenziali. Nel loro complesso, le opere protagoniste della mostra “Mano e Terracotta” vogliono dimostrare che nel mestiere del creativo è urgente tornare ad avere fiducia e piacere nell'uso delle proprie mani.
La mostra “Mano e Terracotta” entrerà a far parte del libro “Makers in Italia”, che verrà presentato durante la prossima edizione di Bookcity a Milano.
Di seguito i designer che esporranno per “Mano e Terracotta”:
1. Anguissola Cinzia; 2. Baruzzi Donatella; 3. Barriello Valia; 4. Benevolo Emanuele; 5. Bertolin Luigi; 6. Bocchietto Luisa; 7. Caiazzo Massimo; 8. Calatroni Sergio Maria; 9. Caramia Pierangelo; 10. Castiglioni Giorgina; 11. Cecere Carla; 12. Cella Gianni; 13. Cimatti Antonella; 14. Colombrino Ezio; 15. Cutolo Elena; 16. Dutto Diego; 17. Ferreri Marco; 18. Gaeta Pietro; 19. Iosa Ghini Massimo; 20. Giavino Mario; 21. Giovannini Rolando; 22. Goodman Nuala; 23. Gonzo Elisabetta e Vicari Alessandro; 24. Guerriero Alessandro; 25. Mazzotti Tullio; 26. Martelli Licia; 27. Mendini Fulvia; 28. Mendini Claudia; 29. Napoli Emanuele; 30. Nucleo; 31. Pagani Luciano; 32. Ponzellini Paola; 33. Pozzi Lorella; 34. Raggi Franco; 35. Rigal Isabelle; 36. Salmistraro Elena; 37. Scacchetti Luca; 38. Tarshito; 39. Zanuso Marco.
La mostra, riproposta in collaborazione con Tiziano Dalpozzo e in coproduzione con il Comune di Faenza, presenterà una selezione di circa 40 opere in terracotta ad opera di autoproduttori associati a Milano Makers. La cornice che ospiterà la mostra sarà il Ridotto del Teatro Masini di Faenza .
Inoltre, domenica 7 settembre, alle ore 17, presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (Viale Alfredo BacCarini, 19 – telefono 0546 697311) si terrà la conferenza “LaCeramica nelle Autoproduzioni di Design”. All'incontro interverranno: Cinzia Anguissola, artista e architetto; Cesare
Castelli, presidente Milano Makers; Maria Christina Hamel, designer e curatrice della mostra “Mano e Terracotta” e Tiziano Dalpozzo, architetto.
La mostra “Mano e Terracotta” nasce due anni fa su impulso di Maria Christina Hamel, che la propone in occasione del Fuori Salone di Milano come sezione del più ampio progetto espositivo “Bla Bla” a cura di Alessandro Mendini.
Il titolo e l’idea ispiratrice vengono dalla frase di Kant “La mano è la finestra della mente” che Richard Sennett riprende nel suo libro “L’uomo artigiano”, testo fondamentale per la comunità dei makers.
Nel progetto espositivo, Maria Christina Hamel coinvolge designers, architetti, ceramisti e artisti, invitati a lavorare la creta con le proprie mani. L'input suggerito è quello di usare la terra rossa, senza l'uso del tornio, per creare un opera utilizzando le tecniche tradizionali, come quella del colombino, attraverso la creazione di lastre, oppure mettendo a punto una tecnica di propria invenzione e ricorrendo ad una sola cottura.
Rispettando le indicazioni ricevute, i creativi hanno prodotto le loro opere, alcuni in completa autonomia, altri facendosi aiutare da ceramisti esperti o appoggiandosi a strutture apposite.
Il tema da rappresentare è stato lasciato libero al fine di consentire a ciascuno di esprimersi senza alcun limite, realizzando un opera che potesse identificarsi con il proprio mondo di origine: c’è chi razionalmente e da architetto ha riprodotto in scala un proprio progetto, chi da artista si è affidato a temi ancestrali, come la materia stessa suggeriva, e ha interpretato miti, archetipi o più in generale valori esistenziali. Nel loro complesso, le opere protagoniste della mostra “Mano e Terracotta” vogliono dimostrare che nel mestiere del creativo è urgente tornare ad avere fiducia e piacere nell'uso delle proprie mani.
La mostra “Mano e Terracotta” entrerà a far parte del libro “Makers in Italia”, che verrà presentato durante la prossima edizione di Bookcity a Milano.
Di seguito i designer che esporranno per “Mano e Terracotta”:
1. Anguissola Cinzia; 2. Baruzzi Donatella; 3. Barriello Valia; 4. Benevolo Emanuele; 5. Bertolin Luigi; 6. Bocchietto Luisa; 7. Caiazzo Massimo; 8. Calatroni Sergio Maria; 9. Caramia Pierangelo; 10. Castiglioni Giorgina; 11. Cecere Carla; 12. Cella Gianni; 13. Cimatti Antonella; 14. Colombrino Ezio; 15. Cutolo Elena; 16. Dutto Diego; 17. Ferreri Marco; 18. Gaeta Pietro; 19. Iosa Ghini Massimo; 20. Giavino Mario; 21. Giovannini Rolando; 22. Goodman Nuala; 23. Gonzo Elisabetta e Vicari Alessandro; 24. Guerriero Alessandro; 25. Mazzotti Tullio; 26. Martelli Licia; 27. Mendini Fulvia; 28. Mendini Claudia; 29. Napoli Emanuele; 30. Nucleo; 31. Pagani Luciano; 32. Ponzellini Paola; 33. Pozzi Lorella; 34. Raggi Franco; 35. Rigal Isabelle; 36. Salmistraro Elena; 37. Scacchetti Luca; 38. Tarshito; 39. Zanuso Marco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
teatro comunale masini
·
anguissola cinzia
·
baruzzi donatella
·
barriello valia
·
benevolo emanuele
·
bertolin luigi
·
bocchietto luisa
·
caiazzo massimo
·
calatroni sergio maria
·
caramia pierangelo
·
castiglioni giorgina
·
cecere carla
·
cella gianni
·
cimatti antonella
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti