Mauro Pipani. Approdi

© Mauro Pipani | Mauro Pipani, Gli Alberi sono anime (2015), 20x 20 cadauna, pellicole, lastre offset, inchiostri, graffite
Dal 6 February 2016 al 27 February 2016
Ravenna
Luogo: niArt Gallery
Indirizzo: via Anastagi 4a/6
Curatori: Raffaele Quattrone, Felice Nittolo
Enti promotori:
- Provincia di Ravenna - Assessorato alla Cultura
- Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 338 2791174
E-Mail info: artgallery@alice.it
«Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre», Josè Saramago.
Inizia con questa citazione il testo a catalogo scritto da Raffaele Quattrone per presentare il progetto “Approdi” di Mauro Pipani presso gli spazi della niArt Gallery di Ravenna. Il progetto a cura di Raffaele Quattrone e Felice Nittolo inaugura sabato 6 febbraio 2016 alle ore 18. Mauro Pipani è un viaggiatore. Un viaggiatore del mondo interiore che con forza e leggerezza crea immagini che trasmettono memorie, ricordi, narrazioni. Un sentire poetico che racconta il mondo attraverso alcune sue tracce stratificate in una contaminazione di segni, immagini, parole o silenzi. Un collasso del tempo e dello spazio. Un insieme di frammenti, residui, impronte. Un segno minimalista che parla di indeterminatezza, dissolvenza, liricità, sacralità, leggerezza e melanconia. Una poetica che cerca di trovare un punto fermo in un mondo in continuo movimento. Una poetica che ci chiede e richiede consapevolezza, riflessione, introspezione. Mauro Pipani rende leggera la materia. Sa come purificarla, mondarla di ogni superficialità. Sa come dare forma al respiro dei nostri passi, al silenzio delle nostre coscienze, alla forza delle nostre memorie. Tracce di
contemporaneità. Tracce di un ordine perfetto. Tracce di senso in tempo di crisi.
Mauro Pipani (1953) nato a Cesenatico, vive e lavora a Cesena. Si è diplomato nel 1976 all’Accademia delle Belle Arti “Clementina” di Bologna con Pompilio Mandelli ed ha conseguito un Master in “Architettura sostenibile”, Interior design. Docente all'Accademia delle Belle Arti, da tre decenni svolge la sua attività artistica attraversando Pittura, Fotografia, progettazione. Ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive in luoghi pubblici e privati. Su di lui hanno scritto numerosi critici ,fra i quali alcuni dei più rappresentativi :Edoardo di Mauro, Alberto Zanchetta, Adriano Baccilieri, Sabina Ghinassi, Claudio Spadoni, Giancarlo Papi ,Maria Rita Bentini , Marco Meneguzzo , Marisa Zattini, Annamaria Bernucci , Renato Barilli e Raffaele Quattrone.
Orari:
martedì, mercoledì e sabato dalle 11 alle 12.30 Giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 19
Su appuntamento chiamando il 338 2791174
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso