Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Paolo Racagni. Fragmenta picta

Opera di Paolo Racagni
Dal 12 Novembre 2021 al 28 Novembre 2021
Ravenna
Luogo: Pallavicini22 Art Gallery
Indirizzo: Via Giorgio Pallavicini 22
Orari: dal martedì al sabato dalle 17:00 alle 19:00 o su appuntamento via mail
Enti promotori:
- Patrocinio di Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura/Viva Dante
E-Mail info: pallavicini22.ravenna@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.pallavicini22.com
Venerdì 12 novembre alle ore 17:30 presso Pallavicini22 Art Gallery inaugura “Fragmenta picta” una personale dell’artista ravennate Paolo Racagni.
Per accogliere i visitatori in sicurezza, l’ingresso in Pallavicini 22 Art Gallery sarà regolato in conformità alle disposizioni ministeriali.
Dal 12 al 28 novembre 2021 sarà allestita presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 di Ravenna la personale di Paolo Racagni Fragmenta picta, terzo appuntamento dopo Marco De Luca e Giugliano Babini degli otto previsti fra 2021 e 2022 riservati ai protagonisti della stessa generazione musiva contemporanea di scuola ravennate.
Questa mostra, organizzata da Pallavicini 22 Art Gallery in collaborazione con la Collezione Archivio Ghigi-Pagnani e curata da Luca Maggio con un testo critico di quest’ultimo in catalogo, prevede l’esposizione di opere di medie e grandi dimensioni realizzate dall’artista nel corso dell’ultimo anno di attività e facenti parte di due cicli: Non c’è tempo, in cui astrazione e possibili elementi figurativi giocano a ridisegnare nuove identità, e Pelagus, che indaga non solo il mare ma la profondità in senso assoluto. In ogni lavoro si trovano i materiali tipici della cifra stilistica di Racagni, dalle ardesie alle tessere musive, dagli inserti di vetro e rame all’intonaco dipinto, all’insegna della metamorfosi artistica e poetica.
Nato a Ravenna nel 1948, Paolo Racagni ha conseguito il diploma di maestro d’arte e di maturità artistica presso l’Istituto Statale d'Arte per il Mosaico a Ravenna. Ha proseguito gli studi presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia conseguendo il dottorato in pittura. Dal 1976 ha tenuto numerose conferenze, è autore di scritti, a titolo personale o in collaborazione con altri specialisti, ed è esperto e consulente scientifico di numerosi progetti aventi per tema il mosaico.
Dal 1972 ad oggi si è occupato di insegnamento professionale e artistico: Mosaico, pittura, fotografia, teoria e tecnica di restauro del mosaico in diversi istituti di formazione pubblici e privati a Ravenna, Spilimbergo (Friuli Venezia Giulia), Paray-le-Monial (Francia), Damasco (Siria).
Ha collaborato presso aziende di Ravenna dal 1972 ad oggi, in particolare: Gruppo Mosaicisti di Ravenna, Laboratorio «Il Mosaico» di Renato Signorini, Associazione Mosaicisti di Ravenna, Officina del Mosaico di Luciana Notturni, Laboratorio P.R.P. di Paola Perpignani, e Fondazione Ravennantica.
http://www.racagnimosaico.com/
Per accogliere i visitatori in sicurezza, l’ingresso in Pallavicini 22 Art Gallery sarà regolato in conformità alle disposizioni ministeriali.
Dal 12 al 28 novembre 2021 sarà allestita presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 di Ravenna la personale di Paolo Racagni Fragmenta picta, terzo appuntamento dopo Marco De Luca e Giugliano Babini degli otto previsti fra 2021 e 2022 riservati ai protagonisti della stessa generazione musiva contemporanea di scuola ravennate.
Questa mostra, organizzata da Pallavicini 22 Art Gallery in collaborazione con la Collezione Archivio Ghigi-Pagnani e curata da Luca Maggio con un testo critico di quest’ultimo in catalogo, prevede l’esposizione di opere di medie e grandi dimensioni realizzate dall’artista nel corso dell’ultimo anno di attività e facenti parte di due cicli: Non c’è tempo, in cui astrazione e possibili elementi figurativi giocano a ridisegnare nuove identità, e Pelagus, che indaga non solo il mare ma la profondità in senso assoluto. In ogni lavoro si trovano i materiali tipici della cifra stilistica di Racagni, dalle ardesie alle tessere musive, dagli inserti di vetro e rame all’intonaco dipinto, all’insegna della metamorfosi artistica e poetica.
Nato a Ravenna nel 1948, Paolo Racagni ha conseguito il diploma di maestro d’arte e di maturità artistica presso l’Istituto Statale d'Arte per il Mosaico a Ravenna. Ha proseguito gli studi presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia conseguendo il dottorato in pittura. Dal 1976 ha tenuto numerose conferenze, è autore di scritti, a titolo personale o in collaborazione con altri specialisti, ed è esperto e consulente scientifico di numerosi progetti aventi per tema il mosaico.
Dal 1972 ad oggi si è occupato di insegnamento professionale e artistico: Mosaico, pittura, fotografia, teoria e tecnica di restauro del mosaico in diversi istituti di formazione pubblici e privati a Ravenna, Spilimbergo (Friuli Venezia Giulia), Paray-le-Monial (Francia), Damasco (Siria).
Ha collaborato presso aziende di Ravenna dal 1972 ad oggi, in particolare: Gruppo Mosaicisti di Ravenna, Laboratorio «Il Mosaico» di Renato Signorini, Associazione Mosaicisti di Ravenna, Officina del Mosaico di Luciana Notturni, Laboratorio P.R.P. di Paola Perpignani, e Fondazione Ravennantica.
http://www.racagnimosaico.com/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 giugno 2023 al 18 giugno 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Rivoluzionari, controversi, Futuristi!
-
Dal 08 giugno 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | Musei Capitolini - Pinacoteca
Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
-
Dal 09 giugno 2023 al 07 gennaio 2024 Brescia | Area archeologica del Capitolium / Museo di Santa Giulia
Plessi sposa Brixia
-
Dal 07 giugno 2023 al 10 settembre 2023 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Franco Vimercati. Il mondo in un granello di sabbia
-
Dal 02 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Genova | Palazzo Nicolosio Lomellino
Francesco Diluca. Agapanto
-
Dal 03 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Brescia | Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia
Nicola Sansone. L'archivio ritrovato