Passeggiate nella storia: dalla mostra sull’Archivio e la Biblioteca Diocesana ai mosaici ravennati

Passeggiate nella storia: dalla mostra sull’Archivio e la Biblioteca Diocesana ai mosaici ravennati
Dal 20 September 2015 al 15 November 2015
Ravenna
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Filippo Treré
Enti promotori:
- Archidiocesi di Ravenna-Cervia
Telefono per informazioni: +39 0544 541688
E-Mail info: info@ravennamosaici.it
Sito ufficiale: http://www.ravennamosaici.it
Cultura, cibo e liturgia
DOMENICA 20 SETTEMBRE 2015 Ore 16.00
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015
Visita alla mostra “Tesori del passato. Luce sul futuro” presso la Chiesa di San Domenico in particolare alle sezioni: “Alimentazione. Agricoltura e natura nel passato” e “Pergamene”, con l’atto di fondazione dell’antichissima Scola dei pescatori di Ravenna (12 aprile 943). Visita al Mausoleo di Galla Placidia: le colombe che si dissetano alla fonte e il festone di frutta che decora la volta a botte. Visita alla Basilica di San Vitale: il pane, l’agnello e il vino espresso nelle scene di sacrificio dell’Antico Testamento ed anche nei pannelli di consacrazione della basilica dove gli imperatori Giustiniano e Teodora recano in dono quanto occorre per l’Eucarestia.
La Ravenna di Massimiano: alle origini di una chiesa Arcivescovile
DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 – ore 15.00 Visita alla mostra “Tesori del passato. Luce sul futuro” presso la Chiesa di San Domenico, con particolare riferimento alle pergamene e ai papiri arcivescovili di età bizantina ed altomedievale. Visita alla Basilica di San Vitale per i due pannelli musivi di consacrazione, con il ritratto di Massimiano e degli imperatori Giustiniano e Teodora. Conclusione del percorso con la visita alla Cattedra episcopale dell’Arcivescovo Massimiano presso il Museo Arcivescovile.
L’Arcivescovo Rinaldo da Concorezzo e il processo ai Templari a Ravenna DOMENICA 18 OTTOBRE 2015 – ore 15.00 Visita alla mostra “Tesori del passato. Luce sul futuro” presso la Chiesa di San Domenico, con particolare riferimento alle pergamene del processo ai Templari e al corredo funebre dell’Arcivescovo; conclusione del percorso presso il sarcofago che custodisce le spoglie dell’Arcivescovo Rinaldo in Duomo e alla sua pianeta conservata nel Museo Arcivescovile.
Dante e Ravenna: la “Commedia” e l’ispirazione musiva DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 – ore 15.00 Visita alla mostra “Tesori del passato. Luce sul futuro” presso la Chiesa di San Domenico, con particolare riferimento alla pergamena che ricorda il figlio di Dante Pietro Alighieri e agli Antifonari miniati di provenienza francescana; visita alla Tomba di Dante e alla Chiesa di San Francesco; conclusione del percorso presso i due cortei musivi con i Santi Martiri e le Sante Verginiall’interno della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che ispirarono Dante per il suo poema.
Le visite avranno la durata di 2,5 ore circa ciascuna. Per le visite guidate è necessaria la prenotazione (gruppi max da 30 persone) contattando il numero 0544.541688 oppure inviando un’email a info@ravennamosaici.it Acquistando il biglietto della mostra “Tesori del passato, luce sul futuro” al costo di 4€ e a seguito di prenotazione, si può partecipare gratuitamente alle visite guidate (è incluso anche l’ingresso ad altri monumenti previsti nell’itinerario). Il ritrovo, dieci minuti prima della visita, è sempre presso la Chiesa di San Domenico in via Cavour n.1
La Ravenna di Massimiano: alle origini di una chiesa Arcivescovile
DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 – ore 15.00 Visita alla mostra “Tesori del passato. Luce sul futuro” presso la Chiesa di San Domenico, con particolare riferimento alle pergamene e ai papiri arcivescovili di età bizantina ed altomedievale. Visita alla Basilica di San Vitale per i due pannelli musivi di consacrazione, con il ritratto di Massimiano e degli imperatori Giustiniano e Teodora. Conclusione del percorso con la visita alla Cattedra episcopale dell’Arcivescovo Massimiano presso il Museo Arcivescovile.
L’Arcivescovo Rinaldo da Concorezzo e il processo ai Templari a Ravenna DOMENICA 18 OTTOBRE 2015 – ore 15.00 Visita alla mostra “Tesori del passato. Luce sul futuro” presso la Chiesa di San Domenico, con particolare riferimento alle pergamene del processo ai Templari e al corredo funebre dell’Arcivescovo; conclusione del percorso presso il sarcofago che custodisce le spoglie dell’Arcivescovo Rinaldo in Duomo e alla sua pianeta conservata nel Museo Arcivescovile.
Dante e Ravenna: la “Commedia” e l’ispirazione musiva DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 – ore 15.00 Visita alla mostra “Tesori del passato. Luce sul futuro” presso la Chiesa di San Domenico, con particolare riferimento alla pergamena che ricorda il figlio di Dante Pietro Alighieri e agli Antifonari miniati di provenienza francescana; visita alla Tomba di Dante e alla Chiesa di San Francesco; conclusione del percorso presso i due cortei musivi con i Santi Martiri e le Sante Verginiall’interno della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo che ispirarono Dante per il suo poema.
Le visite avranno la durata di 2,5 ore circa ciascuna. Per le visite guidate è necessaria la prenotazione (gruppi max da 30 persone) contattando il numero 0544.541688 oppure inviando un’email a info@ravennamosaici.it Acquistando il biglietto della mostra “Tesori del passato, luce sul futuro” al costo di 4€ e a seguito di prenotazione, si può partecipare gratuitamente alle visite guidate (è incluso anche l’ingresso ad altri monumenti previsti nell’itinerario). Il ritrovo, dieci minuti prima della visita, è sempre presso la Chiesa di San Domenico in via Cavour n.1
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso