Riccardo Varini
Riccardo Varini, Antichi Magazzini del Sale - MUSA, Cervia (RA)
Dal 2 July 2012 al 22 July 2012
Cervia | Ravenna
Luogo: Antichi Magazzini del Sale - MUSA
Indirizzo: via Nazario Sauro
Orari: da lunedì a venerdì 17-23, sabato e domenica 10-13/ 16-23
Enti promotori:
- Comune di Cervia
- Provincia di Ravenna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0544 977592
E-Mail info: musa@comunecervia.it
Sito ufficiale: http://www.turismo.comunecervia.it
Dopo la partecipazione a MIA - Milan Image Art Fair, Riccardo Varini espone, dal 2 al 22 luglio 2012, a Cervia, presso la Sala Rubicone degli Antichi Magazzini del Sale (Via Nazario Sauro).
La mostra, patrocinata dal Comune di Cervia e dalla Provincia di Ravenna, è realizzata con il sostegno della Banca Popolare di Ravenna. Da qui al mare è un viaggio fotografico che muove alla ricerca delle radici dell’autore, dai paesaggi e dalle foschie della “Bassa” padana al mare della Riviera romagnola, sempre giocosa e rassicurante.
Una trentina di fotografie lontane dai ritmi concitati della società contemporanea, in cui il paesaggio reale, retorico, a volte Felliniano, diviene paesaggio dell’anima. Luoghi comuni e geometrie marine, ripresi dal fotografo rendendo l’immagine quasi impalpabile. Spazi vuoti, lunghe attese ed intervalli immersi in una morbida luce, che ci conducono ad un lontano ed abbacinato ricordo.
Riccardo Varini nasce nel 1957 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Le sue opere sono archiviate dal professor Arturo Carlo Quintavalle presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, fra i grandi nomi della fotografia italiana.
La sua poetica nasce dall’amore per la natura che gli infonde il padre Luigi, ma anche dalla passione per le cose semplici che condivide con Luigi Ghirri, così come dal “chiarismo” e dalla sobrietà dei pittori della scuola di Morandi. Un linguaggio scarno, rarefatto, intento alla poesia, che non vuole stupire lo spettatore, ma indurlo alla riflessione. Dopo numerose esposizioni in Italia ed all’estero, nel 2008 Varini pubblica il libro Silenzi, che raccoglie le sue opere più significative realizzate a partire dal 1978. Nel 2009 la sua personale allestita presso la Galleria Parmiggiani di Reggio Emilia viene premiata dalla critica e dai visitatori di Fotografia Europea. Selezionato da un comitato composto da importanti critici e curatori, nel 2012 ha preso parte alla seconda edizione di MIA - Milan Image Art Fair. Affianca alla ricerca personale l’attività didattica, con numerosi corsi e seminari. Sta attualmente lavorando ad un grande progetto fotografico ispirato al pittore americano Edward Hopper.
La mostra, patrocinata dal Comune di Cervia e dalla Provincia di Ravenna, è realizzata con il sostegno della Banca Popolare di Ravenna. Da qui al mare è un viaggio fotografico che muove alla ricerca delle radici dell’autore, dai paesaggi e dalle foschie della “Bassa” padana al mare della Riviera romagnola, sempre giocosa e rassicurante.
Una trentina di fotografie lontane dai ritmi concitati della società contemporanea, in cui il paesaggio reale, retorico, a volte Felliniano, diviene paesaggio dell’anima. Luoghi comuni e geometrie marine, ripresi dal fotografo rendendo l’immagine quasi impalpabile. Spazi vuoti, lunghe attese ed intervalli immersi in una morbida luce, che ci conducono ad un lontano ed abbacinato ricordo.
Riccardo Varini nasce nel 1957 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Le sue opere sono archiviate dal professor Arturo Carlo Quintavalle presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, fra i grandi nomi della fotografia italiana.
La sua poetica nasce dall’amore per la natura che gli infonde il padre Luigi, ma anche dalla passione per le cose semplici che condivide con Luigi Ghirri, così come dal “chiarismo” e dalla sobrietà dei pittori della scuola di Morandi. Un linguaggio scarno, rarefatto, intento alla poesia, che non vuole stupire lo spettatore, ma indurlo alla riflessione. Dopo numerose esposizioni in Italia ed all’estero, nel 2008 Varini pubblica il libro Silenzi, che raccoglie le sue opere più significative realizzate a partire dal 1978. Nel 2009 la sua personale allestita presso la Galleria Parmiggiani di Reggio Emilia viene premiata dalla critica e dai visitatori di Fotografia Europea. Selezionato da un comitato composto da importanti critici e curatori, nel 2012 ha preso parte alla seconda edizione di MIA - Milan Image Art Fair. Affianca alla ricerca personale l’attività didattica, con numerosi corsi e seminari. Sta attualmente lavorando ad un grande progetto fotografico ispirato al pittore americano Edward Hopper.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology