Ritratti e volti dal passato

Cailot, pittore francese XIX secolo, Testa di Vecchio, olio su tela
Dal 28 August 2015 al 14 September 2015
Ravenna
Luogo: Palazzo Mauro de Andrè
Indirizzo: viale Europa 1
Orari: tutti i giorni dalle 19.30 alle 23.30
Curatori: Silvana Costa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 8151821
E-Mail info: info@ilcerbero.it
“Ritratti e volti dal passato”è il titolo della mostra che inaugura a Ravenna negli spazi espositivi del Pala De André venerdì 28 agosto alle 19.00, a cura di Silvana Costa, aperta fino al 14 settembre a ingresso gratuito.
Oltre sessanta dipinti, a partire dalla seconda metà XV secolo fino al XIX secolo, svelano l’operato di artisti durante un arco vastissimo di tempo, circa 400 anni, ricco di conflitti ma anche di dibattiti e cambiamenti. Un’interessantissima indagine sul “ritratto”, o meglio sulla “cultura” del ritrarre, che si è evoluta raggiungendo una sua dignità trasformandosi in un genere le cui radici risalgono agli egiziani. Non si sa se il ritratto nacque con l’intenzione di riprodurre le caratteristiche fisiche di un soggetto, ma in una documentazione di Plinio il Vecchio, risalente al I secolo d.C. emerge che nel mondo greco e in quello romano, il ritratto era una forma d’arte con le sue funzioni specifiche. Certo è che il Quattrocento e il Cinquecento, sono i secoli in cui il ritratto si sviluppa e matura verso una concezione vicina a quella moderna.
La pregiata collezione in mostra, sessantasei opere, si occupa della pittura così detta “minore”, dove la tensione è riconoscere le influenze dei grandi maestri della pittura italiana ed europea - le opere, infatti, denunciano sempre chiari segni di un legame al periodo pittorico in cui sono state generate - ma l’interesse istintivamente si sposta sulla bellezza dei quadri e dei soggetti.
Scene di vita quotidiana e ambientazioni classiche con chiari riferimenti alla mitologia, sono gli scenari in cui s’inseriscono ritratti di nobili e borghesi. Ed è in questo contesto che si riconoscono e si ritrovano anche le immagini a carattere religioso, dove la morbidezza dei volti accentuata da ambienti spogli di elementi architettonici ci riporta alla mente le opere dei maestri della pittura italiana e anche oltralpe.
In mostra capolavori antichi come “Testa di Vecchio” di Cailot, pittore francese del XIX secolo abile e incline a una pittura intima e raffinatissima, anacronistica eppure carica di naturalismo. La barba canuta, gli occhi chiusi dell’uomo in età avanzata, riconducibile simbolicamente al tempo che passa, all’ultima stagione della vita.
Prezioso dipinto è poi “Ritratto di giovane dama” direttamente associabile alla pittura del maestro di Vittore Ghislandi detto Fra Galgario mentre il dipinto “La disputa” è di artista chiaramente influenzato dalla pittura caravaggesca e riconducibile a quella fiamminga.
Nella collezione anche opere che dichiarano l’omaggio ai grandi maestri: Il “Ritratto di Re Edoardo V e il Duca di York nella torre di Londra”, attribuito a pittore francese, è un tentativo di riproduzione di Paul Delaroche che produsse l’originale in dimensioni moltomaggiori. La riflessione sul “ritratto” è anche nel confronto con altri soggetti come nel caso della “Veduta costiera con veliero olandese”, opera francese del XVIII secolo della Scuola di Lacroix de Marseille, tipico soggetto richiestissimo alla fine del Settecento.
Pregevole la sezione dedicata alla pittura italiana.
Tra gli altri il Maestro Francesco Altamura, considerato il più illustre pittore dell’Ottocento pugliese, (Foggia 1826 - Napoli 1897) che produsse un vasto numero di opere e fu a Roma e poi a Firenze nel circolo artistico del Caffè Michelangelo, culla dei Macchiaioli. E Gaspare Traversi (Napoli 1722-1770) straordinario ritrattista, dipingeva scene di genere rappresentative della società borghese del tempo come autentiche indagini sociali, contrapposizione delle classi alte a quelle popolari.
Un’altra porzione di opere racconta il soggetto religioso.
In mostra capolavori come “Madonna con bambino, Santa Caterina D’Alessandria, San Giovanni Battista”, opera attribuita a Bernardino Licinio (e bottega) veneziano, (ca 1495-1549) tra i pittori più attivi e ricercati dal mercato privato della Serenissima tra il terzo e il quinto decennio del Cinquecento, in modo particolare nelle vesti di ritrattista; notevole anche il dipinto “Sposalizio mistico”, che reca sul retro l’iscrizione: “Antonio Biagio Da Firenze 1450 - Prof. G. Fiocco” da cui se ne deduce l’attribuzione a questo grande pittore per molto tempo dimenticato e attivo in Romagna a più riprese, in particolare a Faenza, dove ha lasciato ampia testimonianza delsuo lavoro. E ancora: l’influenza Raffaellesca nella Scuola Romana del XVIII secolo, di Cignani sulla Scuola emiliana del XVIII secolo, l’influenza di Rubens sulla pittura del XIX secolo, di Tiziano, ecc.
Oltre sessanta dipinti, a partire dalla seconda metà XV secolo fino al XIX secolo, svelano l’operato di artisti durante un arco vastissimo di tempo, circa 400 anni, ricco di conflitti ma anche di dibattiti e cambiamenti. Un’interessantissima indagine sul “ritratto”, o meglio sulla “cultura” del ritrarre, che si è evoluta raggiungendo una sua dignità trasformandosi in un genere le cui radici risalgono agli egiziani. Non si sa se il ritratto nacque con l’intenzione di riprodurre le caratteristiche fisiche di un soggetto, ma in una documentazione di Plinio il Vecchio, risalente al I secolo d.C. emerge che nel mondo greco e in quello romano, il ritratto era una forma d’arte con le sue funzioni specifiche. Certo è che il Quattrocento e il Cinquecento, sono i secoli in cui il ritratto si sviluppa e matura verso una concezione vicina a quella moderna.
La pregiata collezione in mostra, sessantasei opere, si occupa della pittura così detta “minore”, dove la tensione è riconoscere le influenze dei grandi maestri della pittura italiana ed europea - le opere, infatti, denunciano sempre chiari segni di un legame al periodo pittorico in cui sono state generate - ma l’interesse istintivamente si sposta sulla bellezza dei quadri e dei soggetti.
Scene di vita quotidiana e ambientazioni classiche con chiari riferimenti alla mitologia, sono gli scenari in cui s’inseriscono ritratti di nobili e borghesi. Ed è in questo contesto che si riconoscono e si ritrovano anche le immagini a carattere religioso, dove la morbidezza dei volti accentuata da ambienti spogli di elementi architettonici ci riporta alla mente le opere dei maestri della pittura italiana e anche oltralpe.
In mostra capolavori antichi come “Testa di Vecchio” di Cailot, pittore francese del XIX secolo abile e incline a una pittura intima e raffinatissima, anacronistica eppure carica di naturalismo. La barba canuta, gli occhi chiusi dell’uomo in età avanzata, riconducibile simbolicamente al tempo che passa, all’ultima stagione della vita.
Prezioso dipinto è poi “Ritratto di giovane dama” direttamente associabile alla pittura del maestro di Vittore Ghislandi detto Fra Galgario mentre il dipinto “La disputa” è di artista chiaramente influenzato dalla pittura caravaggesca e riconducibile a quella fiamminga.
Nella collezione anche opere che dichiarano l’omaggio ai grandi maestri: Il “Ritratto di Re Edoardo V e il Duca di York nella torre di Londra”, attribuito a pittore francese, è un tentativo di riproduzione di Paul Delaroche che produsse l’originale in dimensioni moltomaggiori. La riflessione sul “ritratto” è anche nel confronto con altri soggetti come nel caso della “Veduta costiera con veliero olandese”, opera francese del XVIII secolo della Scuola di Lacroix de Marseille, tipico soggetto richiestissimo alla fine del Settecento.
Pregevole la sezione dedicata alla pittura italiana.
Tra gli altri il Maestro Francesco Altamura, considerato il più illustre pittore dell’Ottocento pugliese, (Foggia 1826 - Napoli 1897) che produsse un vasto numero di opere e fu a Roma e poi a Firenze nel circolo artistico del Caffè Michelangelo, culla dei Macchiaioli. E Gaspare Traversi (Napoli 1722-1770) straordinario ritrattista, dipingeva scene di genere rappresentative della società borghese del tempo come autentiche indagini sociali, contrapposizione delle classi alte a quelle popolari.
Un’altra porzione di opere racconta il soggetto religioso.
In mostra capolavori come “Madonna con bambino, Santa Caterina D’Alessandria, San Giovanni Battista”, opera attribuita a Bernardino Licinio (e bottega) veneziano, (ca 1495-1549) tra i pittori più attivi e ricercati dal mercato privato della Serenissima tra il terzo e il quinto decennio del Cinquecento, in modo particolare nelle vesti di ritrattista; notevole anche il dipinto “Sposalizio mistico”, che reca sul retro l’iscrizione: “Antonio Biagio Da Firenze 1450 - Prof. G. Fiocco” da cui se ne deduce l’attribuzione a questo grande pittore per molto tempo dimenticato e attivo in Romagna a più riprese, in particolare a Faenza, dove ha lasciato ampia testimonianza delsuo lavoro. E ancora: l’influenza Raffaellesca nella Scuola Romana del XVIII secolo, di Cignani sulla Scuola emiliana del XVIII secolo, l’influenza di Rubens sulla pittura del XIX secolo, di Tiziano, ecc.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons