Jeannette Montgomery Barron. Scene

Jeannette Montgomery Barron. Scene, Collezione Maramotti, Reggio Emilia
Dal 3 May 2014 al 31 July 2014
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Collezione Maramotti
Indirizzo: via Fratelli Cervi 66
Orari: mar - ven 14,30-18,30; sab e dom 10,30-18,30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 382484 / 349 2529989
E-Mail info: info@collezionemaramotti.org
Sito ufficiale: http://www.collezionemaramotti.org
Photographs of the 1980's New York Art Scene
La Collezione Maramotti è lieta di invitarla all'opening della mostra Scene di Jeannette Montgomery Barron, sabato 3 maggio 2014 alle ore 18.00 presso la Collezione, alla presenza della fotografa.
La mostra presenta una selezione di ritratti fotografici di artisti realizzati a New York negli anni Ottanta, parte dei quali sono presenti nella pubblicazione Scene. La fresca e personale galleria di ritratti restituisce il sapore e la vivacità di quegli anni in cui a New York artisti, galleristi e critici sperimentavano nuovi stili di vita e di relazione che nel tempo sono divenuti veri e propri oggetti e modelli di culto. Le foto selezionate per la mostra sono perlopiù connesse ad artisti rappresentati con loro opere coeve nella collezione permanente (Clemente, Schnabel, Basquiat, Salle, Bleckner, tra gli altri), fornendo così al visitatore un'interessante connessione tra soggetto e opere realizzate in quel periodo.
La mostra è accompagnata da un libro in forma di diario, che raccoglie notazioni, fotografie e documentazioni personali di Montgomery Barron, e arricchito da alcune testimonianze di artisti rilasciate oggi su quel periodo.
In mostra ritratti di:
John Ahearn, Donald Baechler, Jean-Michel Basquiat, Mike Bidlo, Ross Bleckner, James Brown, Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Moira Dryer, Eric Fischl, Fischli & Weiss, Julio Galan, Leon Golub, Peter Halley, Keith Haring, Jenny Holzer, Alex Katz, Barbara Kruger, Annette Lemieux, Robert Mapplethorpe, McDermott & McGough, Luigi Ontani, Rene Ricard, David Salle, Kenny Scharf, Julian Schnabel, David Shapiro, Cindy Sherman, Starn Twins, Philip Taaffe, Rigoberto Torres, Andy Warhol.
In questa occasione, saranno liberamente visitabili anche la collezione permanente e le mostre temporanee di Beatrice Pediconi e Mark Manders.
La Collezione Maramotti è lieta di invitarla all'opening della mostra Scene di Jeannette Montgomery Barron, sabato 3 maggio 2014 alle ore 18.00 presso la Collezione, alla presenza della fotografa.
La mostra presenta una selezione di ritratti fotografici di artisti realizzati a New York negli anni Ottanta, parte dei quali sono presenti nella pubblicazione Scene. La fresca e personale galleria di ritratti restituisce il sapore e la vivacità di quegli anni in cui a New York artisti, galleristi e critici sperimentavano nuovi stili di vita e di relazione che nel tempo sono divenuti veri e propri oggetti e modelli di culto. Le foto selezionate per la mostra sono perlopiù connesse ad artisti rappresentati con loro opere coeve nella collezione permanente (Clemente, Schnabel, Basquiat, Salle, Bleckner, tra gli altri), fornendo così al visitatore un'interessante connessione tra soggetto e opere realizzate in quel periodo.
La mostra è accompagnata da un libro in forma di diario, che raccoglie notazioni, fotografie e documentazioni personali di Montgomery Barron, e arricchito da alcune testimonianze di artisti rilasciate oggi su quel periodo.
In mostra ritratti di:
John Ahearn, Donald Baechler, Jean-Michel Basquiat, Mike Bidlo, Ross Bleckner, James Brown, Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Moira Dryer, Eric Fischl, Fischli & Weiss, Julio Galan, Leon Golub, Peter Halley, Keith Haring, Jenny Holzer, Alex Katz, Barbara Kruger, Annette Lemieux, Robert Mapplethorpe, McDermott & McGough, Luigi Ontani, Rene Ricard, David Salle, Kenny Scharf, Julian Schnabel, David Shapiro, Cindy Sherman, Starn Twins, Philip Taaffe, Rigoberto Torres, Andy Warhol.
In questa occasione, saranno liberamente visitabili anche la collezione permanente e le mostre temporanee di Beatrice Pediconi e Mark Manders.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira