La Bandiera del Mondo 1+1=3

Dal 31 August 2024 al 31 August 2024
Gattatico | Reggio Emilia
Luogo: Istituto Alcide Cervi
Indirizzo: via Fratelli Cervi 9
Orari: Dalle ore 14.30
Curatori: Fortunato D'Amico
Enti promotori:
- Scuola di Paesaggio Emilio Sereni
Costo del biglietto: Ingresso libero
Sito ufficiale: http://https://www.istitutocervi.it/scuola-di-paesaggio-emilio-sereni-2024
La Bandiera del Mondo 1+1=3 è un’opera d’arte unica dove il ruolo dell’artista è al servizio della comunità. L’opera intende sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità e l’impegno di ciascuno nella costruzione di una società armoniosa e sostenibile, che esalti le differenze, in equilibrio con la natura, in accordo con gli intenti e gli obiettivi promossi dall’ Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La Bandiera del Mondo 1+1=3, nasce dall’incontro di due artisti, Angelo Savarese e Michelangelo Pistoletto, e dalla volontà di entrambi di creare un evento compartecipato per dare al pubblico l’opportunità di riconoscere la propria identità nazionale insieme a quella degli altri, come parte di un contesto territoriale e culturale, ampio e unitario, dove ognuno ha un ruolo fondamentale per il corretto mantenimento degli equilibri. Attraverso un gesto semplice, l’apposizione di una bandiera realizzata da Angelo Savarese sugli appositi supporti che disegnano la struttura del Simbolo del Terzo Paradiso ideato da Michelangelo Pistoletto, lo spettatore diventa partecipante attivo e assume su di sé la responsabilità di ridisegnare il mondo, di azzerare le distanze, di esaltare le differenze.
La performance, aperta al pubblico, è tra gli eventi promossi dalla Scuola di Paesaggio Emilio Sereni in occasione della sua XVI edizione, dedicata al rapporto tra paesaggio e migrazioni. La Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, Paesaggi migranti, in programma dal 27 al 31 agosto 2024, è una delle esperienze più significative per la formazione di livello superiore sul paesaggio.
La performance, aperta al pubblico, è tra gli eventi promossi dalla Scuola di Paesaggio Emilio Sereni in occasione della sua XVI edizione, dedicata al rapporto tra paesaggio e migrazioni. La Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, Paesaggi migranti, in programma dal 27 al 31 agosto 2024, è una delle esperienze più significative per la formazione di livello superiore sul paesaggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons