Tuttoruota - Raggi di biciclette

© Gianpaolo Sabbadini
Dal 11 March 2017 al 9 April 2017
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Chiostri di San Domenico
Indirizzo: via Dante Alighieri 11
Orari: sabato e domenica ore 10-13 / 15-19; da lunedì a venerdì su appuntamento per le scuole
Curatori: Daniele Lunghini
Enti promotori:
- Comune di Reggio Emilia
- Civici Musei
- Museo Cimurri
- Tutti in bici
- Bilanciai di Campogalliano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 554711
E-Mail info: circolodegliartisti2016@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.circolodegliartisti.re.it
Il Circolo degli Artisti di Reggio Emilia presenta, dall’11 marzo al 9 aprile 2017, presso i Chiostri di San Domenico (Via Dante, 11), “Raggi di biciclette”: evento dedicato alla bicicletta che comprende una mostra collettiva, un cortometraggio, un video e un set fotografico.
Curato da Daniele Lunghini, il progetto è parte della più ampia manifestazione “tuttoruOta”, promossa da Tuttinbici – Associazione FIAB di Reggio Emilia e Circolo degli Artisti in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, Fondazione per lo Sport, Biblioteca Panizzi e Musei Civici.
«In occasione della tappa reggiana del centesimo Giro d’Italia – scrive Enrico Manicardi (Presidente del Circolo degli Artisti) – abbiamo pensato di gettare le basi per fare della bicicletta un oggetto di culto, da visitare come un’opera d’arte al museo».
In esposizione dipinti, sculture, fotografie ed installazioni realizzate da Marianna Annunziata, Marco Arduini, Lisa Beneventi, Alberto Bertolotti, Naide Bigliardi, Luis Borri, Lucio Braglia, Maria Grazia Candiani, Cristina Costanzo, Loretta Costi, Gianluca Gimini, Nero Levrini, Laura Lucchi, Susy Manzo, Parker&Singer Photographers, Eugenio Paterlini, Cesare Pinotti, Carla Protti, Gianpaolo Sabbadini, Michele Sassi, Angelo Zani.
«Quando abbiamo una visione – scrive Daniele Lunghini – sentiamo l’istinto di avvicinarci e vederla da vicino. Quando vediamo una bici, non vediamo un oggetto. Vediamo un soggetto dal sorriso raggiante. Vediamo delle ruote rotolanti. Vediamo una tecnologia arcaica che rivendica per sé il 2.0. Vediamo la vittoria dell’espressionismo sull’impressionismo. Vediamo ruote che si fanno occhi e sole. Ruote ipnotiche. Vediamo la memoria che non abbiamo. Che sappiamo delle 33 coltellate a Cesare, ma non disegnare una bici a memoria. Vediamo la vita che ci scivola via come una ruota su una discesa senza freni. È come quando ci troviamo in un deserto di nebbia e d’improvviso la visione di un raggio. Sentiamo l’istinto di avvicinarci e vederlo da vicino».
Il percorso della mostra è completato dal cortometraggio “Io ti salverò!”, scritto, illustrato e diretto da Daniele Lunghini, e dal video “Bellezze in bicicletta” scritto da Giuseppe Berti. “Io ti salverò”, interpretato da Antonietta Centoducati e Gianni Binelli, racconta la storia di due ciclisti amici che dovranno fare i conti con la guerra. “Bellezze in bicicletta” illustra la storia della bicicletta tra Belle Époque e Neorealismo, Liberty e Postcubismo. Il video è realizzato dal Gruppo Videomaker del Circolo degli Artisti. Sarà inoltre allestito un set fotografico, gestito dai fotografi del Circolo degli Artisti, per offrire ai visitatori l’opportunità di farsi ritrarre in bicicletta. Il progetto comprende, infine, alcune opere realizzate dai ragazzi della scuola media Enrico Fermi.
L’esposizione sarà visitabile di sabato e domenica ore 10-13 e 15-19; da lunedì a venerdì su appuntamento per le scuole.
Inaugurazione sabato 11 marzo h 11
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira