Abitare su antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga. Mostra dei progetti dell'atelier di Francesco Venezia nell'Accademia di Architettura di Mendrisio
Abitare su antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga. Mostra dei progetti dell'atelier di Francesco Venezia nell'Accademia di Architettura di Mendrisio
Dal 4 March 2014 al 14 April 2014
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura - Acquario Romano
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; sabato 9.30-12.30
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paessagisti e Conservatori di Roma e Provincia
- Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 97604598
E-Mail info: Info@casadellarchitettura.it
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it
Una idea di architettura -formatasi nella lunga consuetudine con Capri e poi rinnovatasi nell’incontro con Sperlonga- è stata offerta dall'architetto Francesco Venezia agli studenti dell’Accademia di architettura della Svizzera italiana di Mendrisio per una esperienza di progettazione.
Si tratta di venti progetti per un museo archeologico: ciascuno declina una relazione trà l'edificio posto sulla sommità di uno spalto roccioso e le sottostanti cavità naturali, rinnovando così,ciascuno a suo modo, quella che per Francesco Venezia è la lezione di Tiberio e ciò esatttamente a duemila anni dall'ascesa al potere dell'imperatore romano.
Venti progetti che se percepiti, quasi guardandoli a occhi socchiusi,suggeriscono nel loro complesso la visione di ciò che è immaginabile per dare, o forse ridare, a quel luogo straordinario che è l'antro di Sperlonga, un senso al fine compiuto.
Venti risposte diverse, ciascuna con un suo carattere a volte radicale a volte visionario, ma tutte di conforto in un momento in cui l’architettura, cedendo al mondo caduco dell’immagine del consumo e della moda, pare aver smarrito le sue ragioni.
La mostra sarà inaugurata il 4 marzo alle ore 19 con un incontro su "L'archeologia come presente"al quale parteciperanno, insieme a Francesco Venezia,Paolo Baratta, Carmen Carbone, Alfonso Giancotti, Rita Paris, Livio Sacchi, Franco Purini e Valentino Zeichen.
Si tratta di venti progetti per un museo archeologico: ciascuno declina una relazione trà l'edificio posto sulla sommità di uno spalto roccioso e le sottostanti cavità naturali, rinnovando così,ciascuno a suo modo, quella che per Francesco Venezia è la lezione di Tiberio e ciò esatttamente a duemila anni dall'ascesa al potere dell'imperatore romano.
Venti progetti che se percepiti, quasi guardandoli a occhi socchiusi,suggeriscono nel loro complesso la visione di ciò che è immaginabile per dare, o forse ridare, a quel luogo straordinario che è l'antro di Sperlonga, un senso al fine compiuto.
Venti risposte diverse, ciascuna con un suo carattere a volte radicale a volte visionario, ma tutte di conforto in un momento in cui l’architettura, cedendo al mondo caduco dell’immagine del consumo e della moda, pare aver smarrito le sue ragioni.
La mostra sarà inaugurata il 4 marzo alle ore 19 con un incontro su "L'archeologia come presente"al quale parteciperanno, insieme a Francesco Venezia,Paolo Baratta, Carmen Carbone, Alfonso Giancotti, Rita Paris, Livio Sacchi, Franco Purini e Valentino Zeichen.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology