Action/Reaction. Arte Urbana e Street Art a Roma

Dal 21 November 2017 al 21 December 2017
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: 21 novembre 2017, ore 11,00-13,30 / 15,30-18,00 5 dicembre 2017, ore 11,00-13,10 / 15,30-19,00 12 dicembre 2017, ore 11,00-13,00 / 15,30-18,30 21 dicembre 2017, ore 17,30-19,30
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Biblioteche di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disonibili
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Parte il 21 novembre al MACRO l’evento Action/Reaction. Arte Urbana e Street Art a Roma, quattro giornate di incontri, proiezioni e immagini promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Biblioteche di Roma, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Contemporaneamente Roma 2017”, su progetto generale di Anna Maria Cerioni, Claudio Crescentini e Federica Pirani.
Le quattro giornate si concentreranno sui differenti aspetti e sulle problematiche legate al fenomeno dell’arte urbana, un fenomeno espresso anzitutto tutto nelle strade, fra la gente, ma anche negli spazi istituzionali, come appunto il museo e le biblioteche, specchio e rifrangenza di quei luoghi di vita e di produzione creativa, dove l’arte entra, a volte anche di prepotenza, nel quotidiano, con i suoi colori, le sue figure ma anche con l’impegno o il disimpegno civile, oltre che con il disagio sociale e culturale espresso per immagini.
L’intento è di dar vita a un appuntamento con cadenza annuale, volto all’analisi e al monitoraggio delle esperienze capitoline nel campo dell’arte urbana, attraverso un confronto tra studiosi, artisti, esperti del settore del mondo universitario, accademico e dell’associazionismo culturale.
Il primo incontro del 21 novembre, a cura di Biblioteche di Roma, ARTE URBANA E BIBLIOTECHE. LA VOCE DELLE PERIFERIE sarà dedicato alla creatività e all’arte dal e sul territorio capitolino. In particolare sarà definita e analizzata la recente produzione creativa urbana della città Roma, che, ricordiamo, già dagli anni Ottanta é una delle capitali occidentali del writing internazionale.
Il secondo appuntamento del 5 dicembre ARTE URBANA. FRA PENSIERO, AZIONE E SINCRONISMI, a cura di Claudio Crescentini e Daniela Vasta, è dedicato allo studio dell’arte, partendo dagli stili adottati, dell’iconografia e della semiotica del segno urbano, nel rapporto, anche sociologico con architettura e urbanistica, dalla produzione alla fruizione.
Nella terza giornata del 12 dicembre, STREET ART. CONSERVAZIONE SI / CONSERVAZIONE NO, curata da Anna Maria Cerioni e Salvatore Vacanti e coordinata dall’Ufficio Restauri e Nuove Collocazioni, muovendo dall’esperienza della Sovrintendenza Capitolina, che da anni cura il censimento e la mappatura dell’arte urbana, con il monitoraggio costante del fenomeno, sarà affrontato il delicato tema del rapporto tra contesto urbano e Street Art. In tale prospettiva saranno messi a fuoco gli aspetti fondamentali relativi alle problematiche giuridiche, alla documentazione delle opere e alla loro conservazione.
Il quarto incontro del 21 dicembre è totalmente dedicato a uno dei più importanti e famosi interventi di arte urbana nel mondo, Triumphs and Laments di William Kentridge, con la proiezione del film-documentario WILLIAM KENTRIDGE, TRIUMPHS AND LAMENTS – IL FILM, realizzato in due anni di riprese seguendo l’artista a Johannesburg e a Roma, fino alla performance inaugurale dell’opera nell’aprile 2016. Il film-documentario, che torna al MACRO dopo la proiezione straordinaria dello scorso luglio, in simultanea con i musei d’arte contemporanea di tutto il mondo, è diretto da Giovanni Troilo e prodotto da Andrea Patierno, Todos Y Contentos Y YoTambien, in collaborazione con Beatrice Bulgari, In Between Art Film, Sky Arte Italia, RAI Cinema, Lia Rumma e Tevereterno.
A introduzione della proiezione sarà presentato il volume WILLIAM KENTRIDGE AT THE MACRO (Manfredi Edizioni), curato da Claudio Crescentini e Federica Pirani, con un testo inedito dello stesso Kentridge, che documenta la presenza dell’artista sudafricano nella Capitale e in particolare al MACRO, proprio durante la realizzazione del grande fregio sul lungotevere.
Per partecipare all’incontro del 21 dicembre con la proiezione del film-documentario WILLIAM KENTRIDGE, TRIUMPHS AND LAMENTS – IL FILM, è obbligatoria la prenotazione allo 060608.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960