Al MAXXI settimana tra letteratura, musica, architettura, arte e psicanalisi

Tell my lover I’m a poet at night di Matteo Boetti, copertina
Dal 2 October 2018 al 5 October 2010
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Telefono per informazioni: +39 06.320.19.54
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
La settimana di appuntamenti al MAXXI inizia martedì 2 ottobre alle ore 9.00 con una nuova lezione della Danza dei 5 ritmi, una meditazione dinamica e un’attività per tenersi in forma (Sala Carlo Scarpa, lezione singola + ingresso al museo € 20 – € 15 per gli associati Transition-5Ritmi e i possessori della card myMAXXI).
Si prosegue alle ore 18.00, con la presentazione del volume Tell my lover I’m a poet at night, secondo libro di Matteo Boetti (Sala Graziella Lonardi Buontempo, ingresso libero fino ad esaurimento posti), a cui interviene l’autore in compagnia di Andrea Cortellessa, critico e storico della letteratura, lo scrittore Tommaso Pincio e l’artista Paolo Canevari. Modera Luigia Lonardelli, curatrice del MAXXI.
Tell my lover I’m a poet at night prosegue l’indagine iniziata con Don’t tell my mum I’m a cowboy in the morning, in cui l’autore ringraziava la madre morente per tutto ciò che gli aveva trasmesso.
Adesso il cowboy che si alzava ad ore antelucane per governare i cavalli diventa un amante che la notte è anche poeta. Il libro comprende contributi di diversi poeti, critici e persone a lui care, cui Boetti ha chiesto uno scritto su di sé o su sua madre Annemarie, di cui ha inserito nel libro anche l’ultima lettera che gli ha scritto. Arricchiscono il volume immagini in bianco e nero di Alighiero, Annemarie e Matteo Boetti e il contributo di ventisette artisti.
Mercoledì 3 ottobre alle ore 19.00, musica live con brani, tra gli altri, di Pino Daniele e Lugi Tenco, degli Abba e dei Police, fino a J.S. Bach e un canto popolare, eseguiti dal Coro del Risuonare che, negli ultimi dieci anni, ha accolto cento e più studenti del Saint Louis College of Music e alcuni cantori esterni, diretti dal maestro Diego Caravano (Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Giovedì 4 ottobre alle ore 18.00, prende il via il LA COSCIENZA DELL’ARTE (Sala Carlo Scarpa, ingresso € 5, abbonamento a 3 incontri € 10), un ciclo di 3 incontri in cui psicoanalisi e arte si confrontano attorno alle emergenze della società contemporanea, partendo da 3 mostre del MAXXI.
Il primo appuntamento con lo psicoanalista Fabio Castriota, vicepresidente SPI (Società Psicoanalitica Italiana), intitolato Dal trauma al perdono, prende spunto dalla mostra road to justice (fino al 14 ottobre) che attraverso i lavori di 9 artisti racconta le complessità del continente africano, le sue ferite, le sue violenze, i possibili scenari futuri, offrendo una riflessione sui temi del postcolonialismo, della memoria, dell’identità.
La settimana si conclude venerdì 5 ottobre alle ore 18.00 con una grande anteprima: la presentazione, in collaborazione con Fondazione Renzo Piano e Renzo Piano Building Workshop del film IL POTERE DELL’ARCHIVIO. Renzo Piano Building Workshop (2018), prodotto da Muse e promosso da Unifor e Molteni Museum (Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino ad esaurimento posti).
Il film racconta la nascita, l’ordinamento, la funzione e la progettualità dell’Archivio dei progetti del Renzo Piano Building Workshop. Bozzetti, schizzi, modelli, rendering, disegni, particolari tecnici di strutture ultimate sono esposti nella Fondazione Renzo Piano, un luogo di sperimentazione, svelato attraverso le testimonianze di chi lo custodisce e lo vive quotidianamente.
Introduce Margherita Guccione direttore MAXXI Architettura. Intervengono Chiara Bennati responsabile dell’archivio della Fondazione Renzo Piano, Fulvio Iracestorico dell’architettura, la regista Francesca Molteni ed Elisabetta Trezzani partner RPBW.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso