Al Vascello con Leonardo

Affresco di Nicola Cianfanelli, Luca Pacioli e Leonardo alla corte di Ludovico Il Moro, 1841. Museo della Specola, Firenze
Dal 18 September 2019 al 29 September 2019
Roma
Luogo: Grande Oriente d’Italia
Indirizzo: via di San Pancrazio 8
Orari: tutti i giorni 9:30-13 / 14-17; chiuso domenica 22
Curatori: Fausto Casi
Telefono per informazioni: +39 06 589 9344
Sito ufficiale: http://www.grandeoriente.it/
Il Grande Oriente d’Italia, la più importante e prestigiosa istituzione massonica italiana, apre al pubblico le porte della sua storica sede di via di San Pancrazio, 8, a Roma, in occasione della mostra che ha voluto dedicare al grande genio fiorentino nel cinquecentesimo anniversario della morte.
Allestita nei saloni della residenza che si affaccia sul Gianicolo, l’esposizione, a cura del professor Fausto Casi, direttore scientifico del Mumec, Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, che verrà inaugurata alle ore 18 del 18 settembre in coincidenza con l’inizio delle tradizionali celebrazioni dedicate all’ Equinozio d’Autunno e all’anniversario della Breccia di Porta Pia, è frutto di nuovi studi e nuove analisi sui 60 preziosi disegni, che Leonardo eseguì per illustrare la celeberrima opera “De Divina Proportione” (1498) del matematico Luca Pacioli, suo conterraneo toscano che incontrò a Milano alla corte di Ludovico il Moro.
Figure geometriche, che completano il trattato sulle applicazioni della sezione aurea del religioso di Borgo San Sepolcro e che, scomposte e ricalcolate dal matematico Bruno Bruni di Arezzo hanno portato alla loro realizzazione tridimensionale in legno di ciliegio, autentici capolavori, gioielli che racchiudono il segreto della divina proporzione, e che sembrano, come osserva il curatore nel catalogo, “straordinarie opere d’arte contemporanea pur riferendosi a disegni di 5 secoli fa, modelli dei solidi platonici e loro derivati, pieni, vacui, tagliati e stellati”.
“Leonardo da Vinci – sottolinea nel catalogo il Gran Maestro Stefano Bisi - è patrimonio dell’umanità intera, un punto riferimento per le generazioni di ieri, oggi e domani (…) La sua opera, gli scritti, i disegni, i dipinti, esprimono un incessante invito a riflettere sulle straordinarie corrispondenze tra microcosmo e macrocosmo, tra uomo e universo, un invito a ricercare il senso misterioso della bellezza del cielo stellato, scintilla del divino, che è sopra e dentro di noi, che ci unisce e ci rende fratelli e uomini uguali”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons