Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Andiamo avanti noi

Roberto Hikimi, Radici
Dal 16 Giugno 2022 al 04 Settembre 2022
Roma
Luogo: Museo di Roma a Palazzo Braschi
Indirizzo: Piazza San Pantaleo 10
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
Raccogliere la preziosa eredità lasciata da Gino Strada e trasmettere una cultura di diritti e di pace. È l’idea alla base della mostra collettiva “Andiamo avanti noi”, in programma al Museo di Roma - Palazzo Braschi, da giovedì 16 giugno a domenica 4 settembre 2022, con le opere originali e ineditedi importanti autori di fumetti e illustrazioni che hanno messo a disposizione di EMERGENCY la loro creatività sul tema “Grazie Gino, continuiamo noi”. Le sale del piano terra accoglieranno le trenta tavole nate dallo slancio di altrettanti grandissimi artisti, in un’interpretazione libera sul tema, un inno alla ricchezza della diversità per proseguire, tutti insieme, un percorso di diritti e di pace. La mostra, ideata e realizzata da EMERGENCY in partnership con lo IED – Istituto Europeo di Design, è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura diZètema Progetto Cultura.
Gli artisti della mostra: Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare, Mauro Biani, Roberto Hikimi Blefari, Paolo Campana-Ottokin, Cecilia Campironi, Alberto Casagrande, Stefano Disegni, Er Pinto, Camilla Falsini, Anna Formilan-NiNi, Marta Gerardi, Gli scarabocchi di Maicol e Mirco, Riccardo Guasco, Gud-Daniele Bonomo, Laika, Fabio Magnasciutti, Makkox, Manuela Marazzi, Stefano Piccoli S3KENO, Francesco Poroli, Irene Rinaldi, Giulia Rosa, Mattia Surroz e Lorenzo Terranera.
Presentata per un solo giorno al teatro Argentina di Roma lo scorso 26 aprile, in occasione dell’evento “Grazie Gino, continuiamo noi”, la mostra del Museo di Roma sarà arricchita dalle opere di altri importanti artisti: Chiara Rapaccini Rap, Riccardo Mannelli, Alessandro Martorelli Martoz,Massimo Giacon, Anna Laura Cantone ed Elisa Macellari.
Sarà esposto anche il ritratto di Gino Strada realizzato da Milo Manara e donato a EMERGENCY dall’artista.
Si ringrazia per la collaborazione Sater Show e Artiser.
La mostra sarà inaugurata giovedì 16 giugno alle 18 nel cortile di Palazzo Braschi con un evento cui parteciperanno molti degli artisti protagonisti della mostra, durante il quale tre studenti di illustrazione dello IED Roma realizzeranno un’opera sul tema “Andiamo avanti noi” con un live painting alla presenza del pubblico.
Gli artisti della mostra: Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare, Mauro Biani, Roberto Hikimi Blefari, Paolo Campana-Ottokin, Cecilia Campironi, Alberto Casagrande, Stefano Disegni, Er Pinto, Camilla Falsini, Anna Formilan-NiNi, Marta Gerardi, Gli scarabocchi di Maicol e Mirco, Riccardo Guasco, Gud-Daniele Bonomo, Laika, Fabio Magnasciutti, Makkox, Manuela Marazzi, Stefano Piccoli S3KENO, Francesco Poroli, Irene Rinaldi, Giulia Rosa, Mattia Surroz e Lorenzo Terranera.
Presentata per un solo giorno al teatro Argentina di Roma lo scorso 26 aprile, in occasione dell’evento “Grazie Gino, continuiamo noi”, la mostra del Museo di Roma sarà arricchita dalle opere di altri importanti artisti: Chiara Rapaccini Rap, Riccardo Mannelli, Alessandro Martorelli Martoz,Massimo Giacon, Anna Laura Cantone ed Elisa Macellari.
Sarà esposto anche il ritratto di Gino Strada realizzato da Milo Manara e donato a EMERGENCY dall’artista.
Si ringrazia per la collaborazione Sater Show e Artiser.
La mostra sarà inaugurata giovedì 16 giugno alle 18 nel cortile di Palazzo Braschi con un evento cui parteciperanno molti degli artisti protagonisti della mostra, durante il quale tre studenti di illustrazione dello IED Roma realizzeranno un’opera sul tema “Andiamo avanti noi” con un live painting alla presenza del pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
riccardo mannelli ·
milo manara ·
camilla falsini ·
museo di roma a palazzo braschi ·
stefano disegni ·
riccardo guasco ·
mauro biani ·
alberto casagrande ·
er pinto ·
cecilia campironi ·
laika ·
zerocalcare e giacomo bevilacqua ·
irene rinaldi makkox ·
anna formilan ·
gud ·
giacomo bevilacqua e zerocalcare ·
roberto hikimi blefari ·
paolo campana ottokin ·
anna formilan nini ·
marta gerardi ·
maicol e mirco ·
gud daniele bonomo
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato