Bee Inspired - Bee Rome

Bee Inspired - Bee Rome
Dal 11 May 2018 al 12 May 2018
Roma
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: via Ludovisi 48
Costo del biglietto: Screening e performance: Ingresso libero. Laboratori e guide: su prenotazione, inviando una mail a prenotazioni@istitutosvizzero.it
Telefono per informazioni: +39 06 420 421
E-Mail info: roma@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://istitutosvizzero.it/
Un evento organizzato dall'Istituto Svizzero, Roma, nato da una proposta dell'artista Nives Widauer.
In occasione de La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio), Istituto Svizzero organizza un evento di due giorni per il pubblico romano: un momento di dialogo sulla fragile coesistenza dell'essere umano e delle api. Durante il primo giorno è prevista una conferenza multidisciplinare che ha l'intento di unire una prospettiva tipicamente scientifica con l'espressione artistica. Ci saranno interventi provenienti da diversi campi di studio e ricerca, tra cui la biologia, l'ecologia, la storia, la letteratura e l'arte che non solo indicheranno l'incorporatezza delle api e del miele nel pensiero e nella pratica umana, ma evidenzieranno anche l'importanza degli impollinatori nel sostentamento umano. Tenendo questo a mente, la seconda giornata invita le persone interessate a un pomeriggio pieno di attività con riferimento al mondo delle api. Dimostrazioni di apicoltori, degustazioni di miele, visite guidate, proiezioni di film e attività per bambini vogliono sensibilizzare su questa specie in via di estinzione, dimostrando allo stesso tempo il valore delle api nella nostra società.
Nives Widauer è nata nel 1965 a Basilea, Svizzera. Nel 1990 si è laureata dalla classe di Arti audiovisive della scuola di Design di Basilea. Parallelamente alle sue prime mostre (installazioni video) ha creato set video e film. Ha vinto vari premi artistici, borse di studio ed ha esposto in numerose mostre. Nives Widauer vive a Vienna. Nel suo lavoro più recente l'artista ha sperimentato con l'interfaccia tra analogico e digitale e ha allargato la sua pratica alla pittura e alla scultura. Le sue opere sono state recentemente esposte ad esempio alla Kunsthaus di Zurigo, al Museo Belvedere di Vienna, al Kunsthistorisches Museum di Vienna, al Forum culturale austriaco di New York, allo SPSI di Shanghai.
Programma
GIORNO 1, 11 maggio — Entrata da via Liguria 20
Introduzione
09.45 – 10.00 Saluti Istituzionali
10.00 – 10.30 Nives Widauer (Artist, Basel/Vienna) To BEE(s) or how the Roman Barberini Bees led to a project about honey and Europe
10.30 – 11.00 Coffee Break
Società a confronto
11:00 – 11.30 Paolo Fontana (Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige) Api e uomini, due società a confronto
11.30 – 12.00 Laurent Keller (Università di Losanna) Bees, Ants and Humans. The Secrets of their Success
12.00 – 12.15 Discussione panello 1
Dolci storie delle Api
12.15 – 12.45 Damian Christinger (Curator independente, Zurigo) Honeycomb World: Cultural Histories of a Sweet Elixir
12.45 – 13.15 Nina Fahr (Università di Friburgo) Bees and Honey in Medieval German Literature – Of Charms and Symbols, Sweetness and Venom
13.15 – 13.30 Discussione panello 2
13.30 – 15.00 Pranzo
La salute dell'Ape e la sicurezza del cibo
15.00 – 15.30 Lars Straub (Università di Berna) An overview on bee health: from the solitary to highly eusocial species
15.30 – 16.00 Barbara Gemmill-Herren (World Agroforestry Centre, Nairobi) The Importance of Pollinators for Agriculture and Human Livelihood
16.00 – 16.30 Caterina Batello (FAO, Roma) The Role and Importance of Bees for Food Security and Nutrition
16.30 – 16.45 Discussione panello 3
16.45 – 17.15 Coffee Break
Sui simboli e segni
17.15 – 17.45 Jürgen Müller (Università Tecnica Dresda) Bruegel’s Beekeepers
17.45 – 18.15 Elisabeth Priedl (Accademia di Belle Arti, Vienna) The Bee Politics of the Barberine Family
18.15 – 18.30 Discussione panello 4
Dalle 19:00: Concerti fino a La Fine
GIORNO 2, 12 maggio — Entrata da via Ludovisi 48 & Liguria 20
15:00
Proiezione film More than Honey, in Sala Elvetica — via Liguria 20
Proiezione film d'animazione Bee movie, in mensa — via Ludovisi 48
Workshop Api: le migliori amiche possibili, Alessandra Giacomelli (Associazione Laziale Produttori Apistici) — via Ludovisi 48
Workshop Approccio multisensoriale al mondo apistico: degustazione di mieli, Marco Moretti (Associazione Laziale Produttori Apistici) — via Ludovisi 48
Tour guidato sulle api nella zona Barberini — via Ludovisi 48
16:30 Tea time
Performance dell'artista Nives Widauer
17:00
Proiezione film More than Honey, in Sala Elvetica — via Liguria 20
Proiezione film d'animazione Bee movie, in mensa — via Ludovisi 48
Workshop Api: le migliori amiche possibili, Alessandra Giacomelli (Associazione Laziale Produttori Apistici) — via Ludovisi 48
Workshop Approccio multisensoriale al mondo apistico: degustazione di mieli, Marco Moretti (Associazione Laziale Produttori Apistici) — via Ludovisi 48
Tour guidato sulle api nella zona Barberini— via Ludovisi 48
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira