Beni di interesse culturale. Problematiche e prospettive - Presentazione

Beni di interesse culturale. Problematiche e prospettive
Dal 12 July 2017 al 12 July 2017
Roma
Luogo: Circolo Aniene di Roma
Indirizzo: Lungotevere dell’Acqua Acetosa 199
Orari: h 18
L’Italia è il primo Stato al mondo per patrimonio storico, artistico e culturale, come negarlo. Il Bel Paese pullula di opere architettoniche, dipinti, libri antichi, sculture di pregio, archivi e collezioni - sia pubbliche, sia private - di inestimabile valore.
Tra vincoli e procedure giuridiche da seguire, non è sempre facile districarsi in questo mondo. Tanta secolare ricchezza, però, non va dispersa, ma valorizzata.
E proprio del presente e del futuro dei beni di interesse culturale si discuterà mercoledì 12 luglio, alle ore 18.00, presso il circolo Aniene di Roma, Lungotevere dell’Acqua Acetosa 199, in occasione della presentazione dell’innovativa raccolta di saggi intitolata “Beni di interesse culturale - Problematiche e prospettive”, a cura del notaio Roberto Dante Cogliandro ed edito da Rogiosi.
Parteciperanno: il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, l’Arcivescovo S. E. Mons. Giovanni Angelo Becciu, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria dello Stato Vaticano, ed il Prof. Mauro Renna, Ordinario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La presentazione sarà introdotta dal Prof. Giuseppe Tesauro, illustre giurista ed attuale Presidente di Banca Carige, e moderata dalla direttrice di Rai Cultura, Silvia Calandrelli.
Il volume, ricco di contributi di giuristi, architetti, archeologi ed archivisti di fama, offre una visione completa e variegata dell’argomento, nel segno dell’innovazione e della multidisciplinarità. Uno strumento utile non solo a chi si occupa di beni culturali.
Dalla normativa che regola la dichiarazione di curabilità del bene, al trasferimento nazionale e internazionale dei beni culturali, la successione in eredità, passando per le novità sui progetti di archeologia preventiva ed in tema dei beni archivistici, fino ai problemi relativi alla circolazione nazionale e internazionale dei beni appartenenti allo Stato, alle Regioni e agli altri Enti, il libro offre interessanti spunti di riflessione sul futuro dei beni culturali pubblici e privati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira