Biennale di Scultura - Premio Catel 2015. L'essenza della forma

Biennale di Scultura - Premio Catel 2015. L'essenza della forma
Dal 24 October 2015 al 22 November 2015
Frascati | Roma
Luogo: Scuderie Aldobrandini
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 6
Curatori: Paola Di Giammaria, Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- Fondazione Ludwig Catel
Telefono per informazioni: +39 06 5812221
E-Mail info: fondazionecatel@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionecatel.it/
Verrà inaugurata sabato 24 ottobre alle ore 18 presso le ScuderieAldobrandini di Frascati, la mostra “L'essenza della forma”. L'eventopromosso dalla Fondazione Franz Ludwig Catel è a cura di Paola Di Giammariae Vittorio Sgarbi e sarà aperta al pubblico fino al 22 novembre, ha ottenuto il patrociniodella Regione Lazio, del Comune di Frascati e del Delegato alla Cultura del Comune diFrascati, Francesca Neroni.
In mostra i giovani artisti finalisti del Premio Catel 2015, Biennaledi Scultura che avranno la possibilità di esporre le loro opereinsieme ai maestri invitati, fuori concorso, direttamente dallaFondazione: tra i presenti nella sezione a inviti, nomi di prestigiointernazionale come Beverly Pepper, Giuliano Vangi, Nicola Carrinoe Markus Lüpertz.
I vincitori verranno annunciati il giorno 24 ottobre nel corso del vernissage della mostra.
La selezione delle opere finaliste e di quelle vincitrici sarà compiuta dai giurati: Elisabeth Wolken, Presidente della Fondazione Franz Ludwig Catel, il critico d'arte e scrittore Vittorio Sgarbi, gli storici dell'arte Alberto Dambruoso e Paola Di Giammaria, il gallerista e scrittore Fabio Sargentini, gli scultori e membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Catel Ernesto Lamagna e Alfio Mongelli. "La presenza dei maestri invitati – afferma Elisabeth Wolken, Presidente della Fondazione Franz Ludwig Catel – è un attestato di stima che ci rende ancora più fieri del nostro impegno ma anche un’opportunità straordinaria per i giovani partecipanti. Lo hanno compreso le Accademie di Belle Arti che hanno aderito spalancando le loro porte a un confronto di livello altissimo, tutto a vantaggio dei loro ragazzi".
Il Premio costituisce una solida opportunità per questi giovani e la possibilitàdi aggiudicarsi un supporto concreto per la loro attività.
La Fondazione pone in palio i seguenti premi:
primo premio di € 10.000,00
secondo premio di € 3.000,00
terzo premio di € 2.000,00.
La Giuria si riserva di attribuire delle menzioni speciali qualoraindividui opere particolarmente significative sul piano qualitativo edella ricerca.
Di seguito i nomi dei finalisti: Armento Alessandro, Belfiore Noemi,Bensasson Giulio, Bteibet Sofia, Cardillo Jacopo, Delli Carri Antonio, De Rosa Marco, Ferrari Sabrina, Laterza Domenico, Lovari Sara, Marazzi Luigi, Mariano Marco, Montalbini Nicola, Notaro Daniele, Pane Noa, Perpignano Emanuela, Priolo Noemi, Quagliarella Stefano-CiavarellaLisabeth, Racano Francesca, Ricchi Marika, Rossi Francesco, ScopellitiLuigi, Serotti Madalina, Turchi Sacha, Wang Zhenlong.
Tutte le opere in mostra saranno pubblicate nel catalogo, edito da Palombi Editori.
In mostra i giovani artisti finalisti del Premio Catel 2015, Biennaledi Scultura che avranno la possibilità di esporre le loro opereinsieme ai maestri invitati, fuori concorso, direttamente dallaFondazione: tra i presenti nella sezione a inviti, nomi di prestigiointernazionale come Beverly Pepper, Giuliano Vangi, Nicola Carrinoe Markus Lüpertz.
I vincitori verranno annunciati il giorno 24 ottobre nel corso del vernissage della mostra.
La selezione delle opere finaliste e di quelle vincitrici sarà compiuta dai giurati: Elisabeth Wolken, Presidente della Fondazione Franz Ludwig Catel, il critico d'arte e scrittore Vittorio Sgarbi, gli storici dell'arte Alberto Dambruoso e Paola Di Giammaria, il gallerista e scrittore Fabio Sargentini, gli scultori e membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Catel Ernesto Lamagna e Alfio Mongelli. "La presenza dei maestri invitati – afferma Elisabeth Wolken, Presidente della Fondazione Franz Ludwig Catel – è un attestato di stima che ci rende ancora più fieri del nostro impegno ma anche un’opportunità straordinaria per i giovani partecipanti. Lo hanno compreso le Accademie di Belle Arti che hanno aderito spalancando le loro porte a un confronto di livello altissimo, tutto a vantaggio dei loro ragazzi".
Il Premio costituisce una solida opportunità per questi giovani e la possibilitàdi aggiudicarsi un supporto concreto per la loro attività.
La Fondazione pone in palio i seguenti premi:
primo premio di € 10.000,00
secondo premio di € 3.000,00
terzo premio di € 2.000,00.
La Giuria si riserva di attribuire delle menzioni speciali qualoraindividui opere particolarmente significative sul piano qualitativo edella ricerca.
Di seguito i nomi dei finalisti: Armento Alessandro, Belfiore Noemi,Bensasson Giulio, Bteibet Sofia, Cardillo Jacopo, Delli Carri Antonio, De Rosa Marco, Ferrari Sabrina, Laterza Domenico, Lovari Sara, Marazzi Luigi, Mariano Marco, Montalbini Nicola, Notaro Daniele, Pane Noa, Perpignano Emanuela, Priolo Noemi, Quagliarella Stefano-CiavarellaLisabeth, Racano Francesca, Ricchi Marika, Rossi Francesco, ScopellitiLuigi, Serotti Madalina, Turchi Sacha, Wang Zhenlong.
Tutte le opere in mostra saranno pubblicate nel catalogo, edito da Palombi Editori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
scuderie aldobrandini
·
fondazione ludwig catel
·
armento alessandro
·
belfiore noemi
·
bensasson giulio
·
bteibet sofia
·
cardillo jacopo
·
delli carri antonio
·
de rosa marco
·
ferrari sabrina
·
laterza domenico
·
lovari sara
·
marazzi luigi
·
mariano marco
·
montalbini nicola
·
notaro daniele
·
pane noa
·
perpignano emanuela
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso