Carlo Fontana (1638-1714). Celebrato Architetto

Carlo Fontana (1638-1714). Celebrato Architetto, Accademia Nazionale di San Luca, Roma
Dal 22 October 2014 al 24 October 2014
Roma
Luogo: Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: piazza Accademia San Luca 77
Orari: 9-19
Curatori: Marco Mulazzani, Paolo Zermani
Enti promotori:
- Accademia Nazionale di San Luca
- Bibliotheca Hertziana Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte
- Roma
- Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Telefono per informazioni: +39 06 6798850 / 06 6798848
E-Mail info: convegnofontana2014@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.eu
Protagonista dell’architettura romana al crepuscolo del barocco, Carlo Fontana (Rancate 1638 - Roma 1714), erede della celebre dinastia di architetti ticinesi, organizzò l’insegnamento e la pratica dell’architettura, fondata sull’esercizio del disegno e sulla geometria. La sua bottega prefigura i moderni atélier di progettazione. L’uso propagandistico delle incisioni e dei volumi a stampa, che illustravano e diffondevano nel mondo le opere e il pensiero di Carlo Fontana, costituisce un ulteriore fattore della sua modernità. In effetti Fontana ha saputo cogliere per primo la dimensione di libertà intellettuale e creativa della stampa, svincolandosi dalla soggezione dei committenti e dalle convenzioni morfologiche e tipologiche del suo tempo. I progetti di Carlo Fontana si dispiegano dai manufatti di uso domestico, agli interni, all’architettura civile, religiosa e militare, fino alle più impegnative infrastrutture urbane e territoriali (porti, acquedotti, granai ecc.). La dimensione progettuale e imprenditoriale lo accosta, quindi, ai grandi studi di architettura otto-novecenteschi e ne ripropone l’attualità. Proprio l’innovativa organizzazione della sua bottega ha attratto allievi da tutta l’Europa: Johann Bernhard Fischer von Erlach, Nicodemus Tessin, Lucas von Hildebrandt, Filippo Juvarra, Francesco Specchi, James Gibbs, solo per citarne alcuni. Nello studio di Fontana gli allievi potevano apprendere tipologie d’avanguardia, tecniche moderne e sperimentali, confrontandosi contemporaneamente con la grande tradizione costruttiva romana antica e moderna. Il contatto diretto con gli edifici monumentali veniva favorito dai lavori che Fontana conduceva sugli edifici antichi in funzione di nuovi usi e di nuove rappresentatività.
L’Accademia Nazionale di San Luca, in collaborazione con la Bibliotheca Hertziana - Max-Plank-Institut für Kunstgeschichte, gli dedica, nella ricorrenza del trecentesimo anniversario della morte, un convegno internazionale, con lo spirito di analizzare l’orizzonte cosmopolita ed europeo che caratterizza la produzione, l’insegnamento e il pensiero di Carlo Fontana architetto.
L’Accademia Nazionale di San Luca, in collaborazione con la Bibliotheca Hertziana - Max-Plank-Institut für Kunstgeschichte, gli dedica, nella ricorrenza del trecentesimo anniversario della morte, un convegno internazionale, con lo spirito di analizzare l’orizzonte cosmopolita ed europeo che caratterizza la produzione, l’insegnamento e il pensiero di Carlo Fontana architetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti