CATARIFRANGENZE. Artisti a confronto

Perino&Vele, Luoghi comuni, La Pelanda, Roma
Dal 5 November 2012 al 28 November 2012
Roma
Luogo: LA PELANDA - Centro di produzione culturale
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Curatori: Achille Bonito Oliva
Telefono per informazioni: +39 329 8248148/ 331 3566179
E-Mail info: pialauro@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Si inaugura il 5 novembre, negli spazi de La Pelanda Centro di produzione culturale a Roma, la mostra “CATARIFRANGENZE. Artisti a confronto” realizzata dagli studenti della seconda edizione del LUISS Master of Art, corso di alta formazione postlaurea organizzato all’interno del LUISS Creative Business Center diretto da Roberto Cotroneo.
Il percorso formativo, sotto la guida di Achille Bonito Oliva (curatore del progetto mostra), termina con il debutto dell’intero gruppo di studenti e segnala l’identità di un “curatore collettivo” che applica la divisione del lavoro intellettuale in tutte le funzioni progettuali, culturali, organizzative: dal concept alla scelta di artisti e opere, l’allestimento, la comunicazione, sino alla preparazione del catalogo.
La mostra propone un dialogo intergenerazionale e attuale, che parte dal confronto fra due maestri come Enzo Cucchi e Michelangelo Pistoletto, rappresentanti eccellenti dei due movimenti italiani celebri nel mondo: Transavanguardia e Arte Povera.
Il lavoro di questi artisti consente una riflessione sulla dialettica sviluppata attorno ai concetti di Autonomia ed Eteronomia dell’arte che hanno significativamente influenzato le generazioni successive.
Le implicazioni di questo confronto hanno generato un insieme di tematiche tuttora presenti: nomadismo, sconfinamento, lateralità e centralità dell’artista, multimedialità e multi modalità, moderno e postmoderno, evoluzionismo, citazione, libertà, responsabilità, collegialità, condivisione, che si propongono come terreno fertile per le teorie estetiche più recenti.
La mostra trova così una sua diramata attualità attraverso le opere di quattro artisti delle generazioni successive, non catalogabili in poetiche comuni, ma aperti a questi influssi: Franco Losvizzero, Perino&Vele, Francesca Romana Pinzari, Pietro Ruffo.
Il percorso formativo, sotto la guida di Achille Bonito Oliva (curatore del progetto mostra), termina con il debutto dell’intero gruppo di studenti e segnala l’identità di un “curatore collettivo” che applica la divisione del lavoro intellettuale in tutte le funzioni progettuali, culturali, organizzative: dal concept alla scelta di artisti e opere, l’allestimento, la comunicazione, sino alla preparazione del catalogo.
La mostra propone un dialogo intergenerazionale e attuale, che parte dal confronto fra due maestri come Enzo Cucchi e Michelangelo Pistoletto, rappresentanti eccellenti dei due movimenti italiani celebri nel mondo: Transavanguardia e Arte Povera.
Il lavoro di questi artisti consente una riflessione sulla dialettica sviluppata attorno ai concetti di Autonomia ed Eteronomia dell’arte che hanno significativamente influenzato le generazioni successive.
Le implicazioni di questo confronto hanno generato un insieme di tematiche tuttora presenti: nomadismo, sconfinamento, lateralità e centralità dell’artista, multimedialità e multi modalità, moderno e postmoderno, evoluzionismo, citazione, libertà, responsabilità, collegialità, condivisione, che si propongono come terreno fertile per le teorie estetiche più recenti.
La mostra trova così una sua diramata attualità attraverso le opere di quattro artisti delle generazioni successive, non catalogabili in poetiche comuni, ma aperti a questi influssi: Franco Losvizzero, Perino&Vele, Francesca Romana Pinzari, Pietro Ruffo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enzo cucchi
·
michelangelo pistoletto
·
pietro ruffo
·
francesca romana pinzari
·
franco losvizzero
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira