Decor. Linguaggio Architettonico Romano

Decor. Linguaggio Architettonico Romano
Dal 21 May 2014 al 24 May 2014
Roma
Luogo: Facoltà di Lettere e Filosofia - La Sapienza
Indirizzo: piazzale Aldo Moro 5
Telefono per informazioni: +39 329 6194724
E-Mail info: segreteria-cisem@uniroma1.it
Sito ufficiale: http://w3.uniroma1.it/decor
Dal 21 al 24 maggio 2014, quattro giorni di incontri internazionali a Roma incentrati sul linguaggio, gli stili, gli spazi e la percezione dell’architettura antica.
Il CISEM (Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo) della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il progetto europeo Simulacra Romae, organizza un convegno sulla decorazione architettonica romana, a dieci anni dal convegno del 2004 di Cartagena su “La decoración arquitectónica en la ciudades romanas de occidente”.
Obiettivi del convegno - che si svolgerà nell’Odeion della facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - sono la presentazione di un panorama degli studi più recenti sull’argomento, a Roma, in Italia e nelle province dell’Impero Romano, e una riflessione e un confronto sul metodo: dalla tipologia e nomenclatura, alle possibilità e limiti dell’interpretazione stilistica, al rapporto con gli spazi
delle architetture, ai problemi legati alla percezione del linguaggio architettonico.
Le tematiche da trattare riguarderanno la decorazione architettonica romana studiata nei suoi principali aspetti, quello “decorativo”, con l’intreccio di culture e tradizioni artistiche nello spazio e nel tempo (tradizione ufficiale e tradizioni locali, continuità e riprese), e quello della cultura mate- riale (tecniche di lavorazione, organizzazione delle officine, costi dei materiali), che sono impre- scindibili per capire i cambiamenti che accompagnano la storia ultramillenaria di Roma e del suo genio costruttivo.
E’ prevista la possibilità di crediti universitari e rilascio di attestato.
Il CISEM (Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo) della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il progetto europeo Simulacra Romae, organizza un convegno sulla decorazione architettonica romana, a dieci anni dal convegno del 2004 di Cartagena su “La decoración arquitectónica en la ciudades romanas de occidente”.
Obiettivi del convegno - che si svolgerà nell’Odeion della facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - sono la presentazione di un panorama degli studi più recenti sull’argomento, a Roma, in Italia e nelle province dell’Impero Romano, e una riflessione e un confronto sul metodo: dalla tipologia e nomenclatura, alle possibilità e limiti dell’interpretazione stilistica, al rapporto con gli spazi
delle architetture, ai problemi legati alla percezione del linguaggio architettonico.
Le tematiche da trattare riguarderanno la decorazione architettonica romana studiata nei suoi principali aspetti, quello “decorativo”, con l’intreccio di culture e tradizioni artistiche nello spazio e nel tempo (tradizione ufficiale e tradizioni locali, continuità e riprese), e quello della cultura mate- riale (tecniche di lavorazione, organizzazione delle officine, costi dei materiali), che sono impre- scindibili per capire i cambiamenti che accompagnano la storia ultramillenaria di Roma e del suo genio costruttivo.
E’ prevista la possibilità di crediti universitari e rilascio di attestato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira