#estatealMAXXI - Marina Abramović con Hou Hanru

Portrait of Marina Abramović © Dusan Reljin, 2018
Dal 16 Luglio 2021 al 16 Luglio 2021
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e pagina FB
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a e online
Orari: ore 21:00 - 22:30
Costo del biglietto: diretta streaming su Facebook € 4,49 acquistabile su fb.me/e/1xJg4Qqmr (in lingua inglese); piazza del MAXXI € 15 – sold out (in lingua inglese con traduzione simultanea)
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
In occasione della mostra Più grande di me. Voci eroiche dalla ex-Jugoslavia, l’artista è protagonista di un talk in cui ripercorre la sua importante carriera e svela i retroscena e le tematiche principali della sua opera in mostra Rhythm 0, 1974.
Con l’inizio della sua carriera avvenuta a Belgrado nei primi anni ’70, Marina Abramović ha aperto la strada alla performance art, dando vita ad alcune delle opere più importanti di questo linguaggio artistico. Esplorando i suoi limiti fisici e mentali, ha resistito al dolore, all’esaurimento e al pericolo nella sua ricerca di trasformazione emotiva e spirituale.Marina Abramović è stata insignita del Leone d’Oro come miglior artista alla Biennale di Venezia del 1997. Nel 2010, ha avuto la sua prima grande retrospettiva negli Stati Uniti e contemporaneamente dove, per oltre 700 ore, si è esibita nella performance “The Artist is Present” al Museum of Modern Art di New York. Marina Abramovic ha fondato l’Istituto Marina Abramović (MAI), una piattaforma per il lavoro immateriale e di lunga durata per creare nuove possibilità di collaborazione tra pensatori di tutti i campi.
Il suo lavoro più recente è Walk Through Walls: A Memoir, pubblicata da Crown Archetype il 25 ottobre 2016. La sua retrospettiva The Cleaner è stata inaugurata al Moderna Museet di Stoccolma nel febbraio 2017 ed è stata in tournée in altre sette sedi europee, terminando al Museum of Contemporary Arte, Belgrado, Serbia nel 2019. Nel settembre 2020 la Bayerische Staats Oper ha presentato la prima mondiale di 7 Deaths of Maria Callas, che continuerà a essere tournée in altre sedi. Nel 2023 presenterà la mostra personale After Life alla Royal Academy e diventerà la prima artista donna nei 250 anni di storia dell’istituzione ad occupare l’intero spazio della galleria con il suo lavoro.
Con l’inizio della sua carriera avvenuta a Belgrado nei primi anni ’70, Marina Abramović ha aperto la strada alla performance art, dando vita ad alcune delle opere più importanti di questo linguaggio artistico. Esplorando i suoi limiti fisici e mentali, ha resistito al dolore, all’esaurimento e al pericolo nella sua ricerca di trasformazione emotiva e spirituale.Marina Abramović è stata insignita del Leone d’Oro come miglior artista alla Biennale di Venezia del 1997. Nel 2010, ha avuto la sua prima grande retrospettiva negli Stati Uniti e contemporaneamente dove, per oltre 700 ore, si è esibita nella performance “The Artist is Present” al Museum of Modern Art di New York. Marina Abramovic ha fondato l’Istituto Marina Abramović (MAI), una piattaforma per il lavoro immateriale e di lunga durata per creare nuove possibilità di collaborazione tra pensatori di tutti i campi.
Il suo lavoro più recente è Walk Through Walls: A Memoir, pubblicata da Crown Archetype il 25 ottobre 2016. La sua retrospettiva The Cleaner è stata inaugurata al Moderna Museet di Stoccolma nel febbraio 2017 ed è stata in tournée in altre sette sedi europee, terminando al Museum of Contemporary Arte, Belgrado, Serbia nel 2019. Nel settembre 2020 la Bayerische Staats Oper ha presentato la prima mondiale di 7 Deaths of Maria Callas, che continuerà a essere tournée in altre sedi. Nel 2023 presenterà la mostra personale After Life alla Royal Academy e diventerà la prima artista donna nei 250 anni di storia dell’istituzione ad occupare l’intero spazio della galleria con il suo lavoro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri