Ferzan Ozpetek. Venetika

Ferzan Ozpetek, Venetika, frame da video
Dal 29 March 2022 al 30 April 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a venerdì 11 – 19; sabato e domenica 10 – 19. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Giovanna Zabotti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Una singolare scatola magica, un cubo rosso di legno e specchi che racchiude un universo parallelo, unico e indimenticabile. È Venezia, è una donna, bellissima ed eterna.
Venezia crocevia di popoli, Venezia multiculturale, Venezia porta da e verso il mondo. Ferzan Ozpetek si è immerso nella città, è diventato parte di essa, ha scelto di viverla con occhi diversi e ne ha fatto un ritratto unico: Kasia Smutniak in apnea, ripresa tra le proiezioni delle più famose rappresentazioni pittoriche della città, dei suoi inconfondibili scorci. Venetika è un percorso immersivo dove il video si specchia su una vasca d’acqua, mentre in diffusione si percepisce il profumo della laguna, accompagnato dalla musica di Sezen Aksu.
Una scatola magica racchiude in sé la Venezia visionaria di Ferzan Ozpetek, un progetto nato per la 58ma Biennale d’Arte. Venezia è una donna immersa nell’acqua. La superficie mobile liquida e opaca, del mare sembra farle da schermo e sul suo volto e sul suo corpo passano le immagini, filtrate dall’acqua, dei Materiali in cui si è concretizzata la città quando il liquido si è fatto solido ed è divenuto improvvisamente marmo, legno, corda e metallo.
Una scatola magica racchiude in sé la Venezia visionaria di Ferzan Ozpetek, un progetto nato per la 58ma Biennale d’Arte. Venezia è una donna immersa nell’acqua. La superficie mobile liquida e opaca, del mare sembra farle da schermo e sul suo volto e sul suo corpo passano le immagini, filtrate dall’acqua, dei Materiali in cui si è concretizzata la città quando il liquido si è fatto solido ed è divenuto improvvisamente marmo, legno, corda e metallo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso