Fore-edge Painting

Fore-edge Painting
Dal 28 Settembre 2021 al 23 Gennaio 2022
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Nizza 138
Orari: Martedì, mercoledì, giovedì e domenica: 12.00 – 20.00 Venerdì e sabato: 12.00 – 22.00 Lunedì chiuso Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Enti promotori:
- ROMA Culture
Costo del biglietto: ingresso gratuito con Green Pass
Telefono per informazioni: +39 06 696271
E-Mail info: info@museomacro.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
Fore-edge Painting sperimenta all’interno della sezione STUDIO BIBLIOGRAFICO una nuova esplorazione dell’universo editoriale che risponde a contesti e tempi diversi, a luoghi e pratiche della contemporaneità come del passato. Otto tra artiste e artisti internazionali sono stati invitati a confrontarsi liberamente con l’antica tradizione di decorare il taglio dei libri (fore-edge) con dipinti e illustrazioni, dando così vita a opere inedite e dalla natura ibrida, in alcuni casi invisibili a un primo sguardo.
L’uso di decorare e dipingere il taglio frontale dei libri per segnalarne il contenuto, o il proprietario, risale al Medioevo, quando i volumi erano conservati orizzontalmente. A fine Seicento, e nei due secoli successivi, questa pratica divenne popolare in Inghilterra, dove artisti e artigiani cominciarono a realizzare dipinti “a scomparsa” sui libri, come quadri segreti che appaiono solo inclinando le pagine. Decorazioni floreali, paesaggi, scene di repertorio o erotiche erano realizzate piegando a ventaglio le pagine spesso poi dorandone il taglio per nasconderle.
I volumi scelti e trasformati in opere da Tauba Auerbach, Kerstin Brätsch, Cansu Çakar, Enzo Cucchi, Camille Henrot, Victor Man, Andrea Salvino e Andro Wekua saranno esposti nei miei spazi e nella Sala del Disegno di Palazzo Zuccari, dal 1913 sede della Bibliotheca Hertziana. Fore-edge Painting si articola quindi come una mostra doppia, che gioca con l’ambivalenza di questi lavori ed esce dalle mie mura. Da un lato allestisce un paesaggio inedito, composto da libri decorati con una tecnica del passato, in un museo d’arte contemporanea; dall’altro porta la pittura contemporanea nelle sale storiche di una delle più importanti biblioteche e istituti di ricerca per la storia dell’arte.
La mostra è realizzata in collaborazione con Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte.
L’inaugurazione si svolgerà alla Bibliotheca Hertziana dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
L’uso di decorare e dipingere il taglio frontale dei libri per segnalarne il contenuto, o il proprietario, risale al Medioevo, quando i volumi erano conservati orizzontalmente. A fine Seicento, e nei due secoli successivi, questa pratica divenne popolare in Inghilterra, dove artisti e artigiani cominciarono a realizzare dipinti “a scomparsa” sui libri, come quadri segreti che appaiono solo inclinando le pagine. Decorazioni floreali, paesaggi, scene di repertorio o erotiche erano realizzate piegando a ventaglio le pagine spesso poi dorandone il taglio per nasconderle.
I volumi scelti e trasformati in opere da Tauba Auerbach, Kerstin Brätsch, Cansu Çakar, Enzo Cucchi, Camille Henrot, Victor Man, Andrea Salvino e Andro Wekua saranno esposti nei miei spazi e nella Sala del Disegno di Palazzo Zuccari, dal 1913 sede della Bibliotheca Hertziana. Fore-edge Painting si articola quindi come una mostra doppia, che gioca con l’ambivalenza di questi lavori ed esce dalle mie mura. Da un lato allestisce un paesaggio inedito, composto da libri decorati con una tecnica del passato, in un museo d’arte contemporanea; dall’altro porta la pittura contemporanea nelle sale storiche di una delle più importanti biblioteche e istituti di ricerca per la storia dell’arte.
La mostra è realizzata in collaborazione con Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte.
L’inaugurazione si svolgerà alla Bibliotheca Hertziana dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enzo cucchi ·
victor man ·
camille henrot ·
andro wekua ·
macro museo di arte contemporanea ·
tauba auerbach ·
andrea salvino ·
kerstin br tsch ·
cansu akar
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri