Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Fotciencia13

Dal 01 Marzo 2018 al 08 Aprile 2018
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza Sant'Egidio 1/b
Orari: Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00. Chiuso lunedì. La biglietteria chiude alle ore 19.00
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Oficina Culturale Embajada de España
Costo del biglietto: Tariffe non residenti: Intero: € 6,00 Ridotto: € 5,00 Tariffe residenti: Intero: € 5,00 Ridotto: € 4,00 gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
L’esposizione raccoglie le fotografie vincitrici della tredicesima edizione del Certamen nacional de fotografía scientífica (organizzato dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas - CSIC e dalla Fundación Española para la Ciencia y Tecnología - FECYT in collaborazione con la Fundación Jesús Serra ) ed altre scelte tra le oltre settecento ricevute.
Le tematiche delle immagini esposte sono la scienza e la tecnologia. Le fotografie sono relazionate con la ricerca scientifica e la sua applicazione tecnologica ed industriale, raffigurando l'oggetto di studio dell'attività scientifica, le persone che la realizzano, i suoi strumenti e le installazioni o tecnologie risultanti dal progresso scientifico.
L'obiettivo di Fotciencia13 e dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata di Spagna in Italia è quello di incrementare l'interesse verso la conoscenza scientifica tramite l'arte ed avvicinare, in tal modo, la gente alla scienza attraverso una visione artistica ed estetica delle immagini esposte. L'iniziativa vuole inoltre promuovere, tra le comunità scientifiche, l'importanza di divulgare il proprio lavoro all'intera società.
Gli autori della fotografia vincitrice del primo premio, Cosa nasconde la mano di un bambino?, fotografarono l'impronta della mano di una bambina di sei anni su una Piastra di Petri. L'immagine, scattata dopo aver lasciato la piastra incustodita a 28 gradi per due giorni, mette in evidenza la presenza di colonie di lieviti ed una gran diversità di colonie batteriche di diverse forme e tonalità. L'obiettivo era quello di dimostrare agli alunni di una scuola pubblica di Salamanca l'importanza di lavarsi le mani e che la presenza di microrganismi sulla nostra pelle è qualcosa di abituale.
In Italia lavorano oltre 200 scienziati in importanti centri come l'Ispra o la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR) del CSIC. Inoltre, da più di un anno, esiste l'Associazione di Ricercatori Spagnoli nella Repubblica Italiana (ASIERI) che dirige con ottimi risultati Isabel Nogués.
Tutti gli eventi, in corso o in programma, che formano parte della programmazione culturale spagnola in Italia si possono trovare nel portale www.piazzadispagna.es.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore