Fotciencia13

Fotciencia13
Dal 01 Marzo 2018 al 08 Aprile 2018
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza Sant'Egidio 1/b
Orari: Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00. Chiuso lunedì. La biglietteria chiude alle ore 19.00
Curatori: Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Intero: € 6, Ridotto: € 5. Residenti: Intero: € 5, Ridotto: € 4
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it/
Dopo essere stata esposta a Valencia, Barcellona, Manchester, Berlino e in altri centri scientifici e culturali di importanti città, con grandi risultati in termini di pubblico e di attenzione mediatica, la mostra Fotciencia13 arriva a Roma.
L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia. Le fotografie, che sono state cedute gratuitamente, sono una selezione del Certamen Nacional de Fotografía Científica, FOTCIENCIA, organizzato dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) e dalla Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología (FECYT) in collaborazione con la Fundación Jesús Serra.
La relazione tra cultura e scienza è un’arte con molti secoli di storia ma, con la comparsa in scala globale delle nuove tecnologie, è sorta un’interessante arte digitale che si ispira all’universo e ai microrganismi con risultati estetici sorprendenti.
Le tematiche delle immagini esposte sono la scienza e la tecnologia. Le fotografie sono relazionate con la ricerca scientifica e la sua applicazione tecnologica e industriale, raffigurando l’oggetto di studio dell’attività scientifica, le persone che la realizzano, i suoi strumenti e le installazioni o le tecnologie risultanti dal progresso scientifico.
L’obiettivo di Fotciencia13 e dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia è quello di incrementare l’interesse verso la conoscenza scientifica tramite l’arte e avvicinare, in tal modo, la gente alla scienza attraverso una visione artistica ed estetica delle immagini esposte. L’iniziativa vuole inoltre promuovere, tra le comunità scientifiche, l’importanza della divulgazione del proprio lavoro all’intera società.
Gli autori della fotografia vincitrice del primo premio, Cosa nasconde la mano di un bambino?, fotografarono l’impronta della mano di una bambina di sei anni su una piastra di Petri. L’immagine, scattata dopo aver lasciato la piastra incustodita a 28 gradi per due giorni, mette in evidenza la presenza di colonie di lieviti e una gran diversità di colonie batteriche di diverse forme e tonalità. L’obiettivo era quello di dimostrare agli alunni di una scuola pubblica di Salamanca l’importanza di lavarsi le mani e che la presenza di microrganismi sulla nostra pelle è qualcosa di abituale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 dicembre 2023 al 29 settembre 2024 Lucca | Cavallerizza di Lucca
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
-
Dal 09 dicembre 2023 al 14 febbraio 2024 Bologna | Palazzo D'Accursio
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi
-
Dal 07 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda
Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia