Francesco Zavattari. The Cinema Investigation

Francesco Zavattari. The Cinema Investigation, Casa del Cinema, Roma
Dal 15 Maggio 2022 al 29 Giugno 2022
Roma
Luogo: Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni 1
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 20
Curatori: Giorgio Gosetti
Enti promotori:
- ROMA CULTURE
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.casadelcinema.it
Domenica 15 maggio alle ore 19 presso la Casa del Cinema di Roma prenderà il via The Cinema Investigation, progetto espositivo concepito in collaborazione con il prestigioso The Cinema Museum di Londra: a fare da trait d'union, l'artista toscano di fama internazionale Francesco Zavattari, che con entrambe le realtà condivide già da tempo intenti e progetti espositivi.
Si tratta di una mostra fotografica itinerante con circa 300 scatti che dalla Casa del Cinema di Roma si sposterà appunto al Cinema Museum di Londra, con la volontà di indagare non solo due luoghi in cui il cinema è assoluto protagonista, ma anche i volti di coloro che vi lavorano quotidianamente e dei visitatori che ne percorrono le sale. Pensato a quattro mani con il direttore della Casa Giorgio Gosetti, l'allestimento propone un carattere unico, che intende omaggiare lo stilema cinematografico dell‘indagine, attraverso complessi collage in grado di accogliere le persone in modo profondamente immersivo.
״Sono oltre trecento fra scatti e appunti connessi tra loro da fili di lana – spiega Francesco Zavattari – tesi a unire virtualmente e fisicamente spazi e persone in differenti Paesi: quel filo sottile e tenace è un po’ la mia firma espressiva e qui connette uno sviluppo progettuale di oltre due anni che ha visto molteplici shooting realizzati nelle due location fra gennaio 2020 e questo stesso maggio”
“La passione e la creatività di Zavattari, artista e creativo di fama internazionale – dice il direttore della Casa del Cinema, Giorgio Gosetti – ci ha sedotto fin dal primo incontro e ha dato vita a una vera e propria indagine fotografica che in alcuni momenti ha ricordato la soggettività della visione cara all’Antonioni di Blow Up. Cosa vediamo quando guardiamo? Da qui e dal confronto con una realtà museale di grande risalto come il Museo del Cinema di Londra è nata l’idea della mostra "The Cinema Investigation" che sarà visitabile fino al 29 giugno"
Il vernissage vedrà anche l'apertura ufficiale al pubblico del nuovo ingresso della Casa del Cinema, situata nel cuore di Villa Borghese, ridisegnato a firma dello stesso Zavattari, che porta in questo spazio le peculiarità del suo design. Un restyling che va a rinnovare lo spazio d'accueil attraverso il quale transitano i visitatori della Casa: un preciso equilibrio fra applicazioni murali e creazioni in legno quale materiale principale del nuovo desk e degli intrecci aerei, anche in tal caso espressione della connessione tra luoghi e persone.
Questo intervento è stato reso possibile grazie al supporto di Cromology Italia, anche attraverso gli storici marchi MaxMeyer e Baldini Vernici. La fase realizzativa è stata infine curata da Matitanera Srl.
Si tratta di una mostra fotografica itinerante con circa 300 scatti che dalla Casa del Cinema di Roma si sposterà appunto al Cinema Museum di Londra, con la volontà di indagare non solo due luoghi in cui il cinema è assoluto protagonista, ma anche i volti di coloro che vi lavorano quotidianamente e dei visitatori che ne percorrono le sale. Pensato a quattro mani con il direttore della Casa Giorgio Gosetti, l'allestimento propone un carattere unico, che intende omaggiare lo stilema cinematografico dell‘indagine, attraverso complessi collage in grado di accogliere le persone in modo profondamente immersivo.
״Sono oltre trecento fra scatti e appunti connessi tra loro da fili di lana – spiega Francesco Zavattari – tesi a unire virtualmente e fisicamente spazi e persone in differenti Paesi: quel filo sottile e tenace è un po’ la mia firma espressiva e qui connette uno sviluppo progettuale di oltre due anni che ha visto molteplici shooting realizzati nelle due location fra gennaio 2020 e questo stesso maggio”
“La passione e la creatività di Zavattari, artista e creativo di fama internazionale – dice il direttore della Casa del Cinema, Giorgio Gosetti – ci ha sedotto fin dal primo incontro e ha dato vita a una vera e propria indagine fotografica che in alcuni momenti ha ricordato la soggettività della visione cara all’Antonioni di Blow Up. Cosa vediamo quando guardiamo? Da qui e dal confronto con una realtà museale di grande risalto come il Museo del Cinema di Londra è nata l’idea della mostra "The Cinema Investigation" che sarà visitabile fino al 29 giugno"
Il vernissage vedrà anche l'apertura ufficiale al pubblico del nuovo ingresso della Casa del Cinema, situata nel cuore di Villa Borghese, ridisegnato a firma dello stesso Zavattari, che porta in questo spazio le peculiarità del suo design. Un restyling che va a rinnovare lo spazio d'accueil attraverso il quale transitano i visitatori della Casa: un preciso equilibrio fra applicazioni murali e creazioni in legno quale materiale principale del nuovo desk e degli intrecci aerei, anche in tal caso espressione della connessione tra luoghi e persone.
Questo intervento è stato reso possibile grazie al supporto di Cromology Italia, anche attraverso gli storici marchi MaxMeyer e Baldini Vernici. La fase realizzativa è stata infine curata da Matitanera Srl.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri