Fuorinorma. La via neosperimentale del cinema italiano

MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma, Hall
Dal 22 November 2017 al 14 December 2017
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea
Indirizzo: va Nizza 138
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (80 disponibili)
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.fuorinorma.it/
Nell’ambito della rassegna cinematografica Fuorinorma. La via neosperimentale del cinema italiano, che tra ottobre e dicembre 2017 tocca diverse sale romane, sarà proiettata dal prossimo 15 novembre nella Sala Cinema del MACRO una selezione di opere di cinemaneosperimentale italiano realizzate tra il 2006 e il 2017. Il progetto intende mostrare al pubblico opere sperimentali di qualità – che spesso propongono nuove strategie espressive, ipotesi narrative, strutture drammaturgiche, opzioni di messa in scena – troppe volte emarginate dal sistema industriale, e quindi poco viste.
Il MACRO partecipa con dieci appuntamenti pomeridiani dal 15 novembre al 14 dicembre, proponendo, a ingresso gratuito, dieci film tra quelli selezionati dalla rassegna, realizzata dall'Associazione Fuorinorma e curata da Adriano Aprà.
MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE
ore 17.00
OFELIA NON ANNEGA
di Francesca Fini (2016, 91’)
Performance originali dell’artista si mescolano al repertorio dell’Istituto Luce, in un’inedita struttura narrativa. Ofelia si trasforma così in tante donne diverse, che alla fine decidono di sopravvivere, riscattandone il destino tragico.
Alla proiezione sarà presente l’autore
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE
ore 16.30
SPIRA MIRABILIS
di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi (2016, 122’)
con Marina Vlady
Dal biologo giapponese che studia la medusa immortale agli operai del Duomo, quattro storie diverse e una voce misteriosa in francese che legge L’immortale di Borges si intrecciano in una meditazione sull’immortalità e la finitudine.
MARTEDÌ 28 NOVEMBRE
ore 17.00
MONTEDORO
di Antonello Faretta (2015, 84’)
con Pia Marie Mann
Prodotto da Antonello Faretta e Adriana Bruno per Noeltan Film Studio
Distribuito da Noeltan Film Studio
Una italo-americana è alla ricerca del passato della madre morta nel paesino della Basilicata soprannominato Montedoro, da cui entrambe provengono, abbandonato 50 anni prima dopo una frana. Un film dove realtà e mito si confondono.
MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE
ore 17.00
TERRAMATTA
di Costanza Quatriglio (2012, 75’)
«Vincenzo Rabito, dopo una vita da analfabeta, ha inventato una lingua e lasciato un’autobiografia di oltre mille pagine». Repertorio dalla Prima guerra mondiale al secondo dopoguerra sulla lettura di alcune pagine fittamente dattiloscritte.
Alla proiezione sarà presente l’autore
MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE
ore 17.00
N-CAPACE
di Eleonora Danco (2014, 81’)
con Eleonora Danco
Fra Terracina e Roma, l’autrice intervista giovani e vecchi, alternando le interviste con sue performance. Sesso, scuola, rapporti con i genitori, la morte. Un film originalissimo e anche esilarante.
Alla proiezione sarà presente l’autore
GIOVEDÌ 7 DICEMBRE
ore 17.00
ABACUC
di Luca Ferri (2014, 84’)
con Dario Bacis
«Abacuc è una marionetta senza spettatore, recita l’ultima pièce possibile. In quanto sopravvissuto alla catastrofe, che vive nel continuo inseguimento di nulla, Abacuc rappresenta il bisogno dell’arte cinematografica di autoestinguersi e implodere in se stessa».
Alla proiezione sarà presente l’autore
MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE
ore 17.00
TRAMAS
di Augusto Contento (2007, 103’)
Girato a São Paulo. Trame senza trama che si intrecciano per formare, alla fine, un saggio sociologico e urbanistico quasi scientifico.
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE
ore 17.00
SANGUE
di Pippo Delbono (2013, 90’)
con Giovanni Senzani
Un film a suo modo religioso: pietas per i morti innocenti o colpevoli, riuniti in un unico abbraccio, in un unico pianto, dentro un paese in rovina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso