Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Geisha - l’arte, la persona

Dal 25 Luglio 2018 al 13 Gennaio 2019
Roma
Luogo: Museo delle Civiltà - Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”
Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 14
Orari: Martedì-Domenica 8-19
Curatori: Loretta Paderni
Enti promotori:
- MIBAC
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 06 549521
E-Mail info: mu-civ@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museocivilta.beniculturali.it
La mostra Geisha - l’arte, la persona ripropone al pubblico di Roma il percorso ideato per l’esposizione Oggetti per passione - Il mondo femminile nell’arte giapponese, a cura di Anna Maria Montaldo e Loretta Paderni, che si è tenuta a Cagliari nel Palazzo di Città e nel Museo d’Arte Siamese dal 27 giugno al 8 settembre 2013. I materiali esposti, raccolti in Giappone dallo scultore palermitano Vincenzo Ragusa tra il 1876 e il 1882, sono legati al mondo femminile che, pur non essendo esaustivamente rappresentato nella collezione Ragusa, emerge tuttavia vivido e intrigante, anche in virtù dell’accostamento con le immagini delle cortigiane di Yoshiwara (il quartiere del piacere della capitale Edo), che sono state scelte per accompagnare gli oggetti.
Nella raccolta Ragusa sono molte le xilografie e i libri illustrati (ehon) che raccontano l’ukiyo, il mondo fluttuante della cultura e della società di Edo, il suo culto per la bellezza unito alla consapevolezza dell’effimera realtà della natura umana. Spesso i volumi erano veri e propri cataloghi delle geisha più conosciute, ne sottolineavano l’avvenenza, la raffinatezza o la maestria nelle arti dell’intrattenimento, al fine di indirizzare i clienti nella scelta più appropriata per passare piacevolmente il tempo nella “città senza notte”. Pur appartenendo a questo genere di libri illustrati, nei volumi della serie “Ehon seir? bijin awase” (Libro illustrato a paragone delle bellezze delle Case Verdi) pubblicati da Suzuki Harunobu, nel 1770 le geisha non appaiono come maliarde raggiungibili solo da pochi eletti, disposti a spendere capitali per i loro favori, ma sono ritratte nella dimensione della vita quotidiana, nei quartieri privati (oku) dove si svolgevano i momenti più intimi della loro giornata. Le giovani donne mostrano con grazia eterea come si prendevano cura del proprio corpo: il trucco del viso, le elaborate acconciature dei capelli, l’abbigliamento e gli accessori del vestiario che le rendevano così affascinanti agli occhi dei clienti. Rivelano la dedizione al perfezionamento delle arti indispensabili per la loro attività di intrattenitrici nei banchetti: la musica, la danza, la composizione floreale (ikebana), la conoscenza della poesia e della calligrafia, strumenti di una seduzione più sottile ma altrettanto necessaria per la conquista della notorietà. I momenti di ozio e di svago, i passatempi preferiti, il fumo, la lettura, la compagnia degli animali domestici, i giochi, completano il quadro di un mondo celato agli sguardi indiscreti dal sottile ma invalicabile schermo dei silenziosi pannelli scorrevoli.
La geisha, tra tradizione e modernità nelle foto di Fabrizio e Federico Bonifazi:
La società giapponese ha sempre seguito una linea retta nella sua storia, ha sempre evitato di subire contaminazioni da parte di altre culture. Nel corso degli anni, però, ha dovuto cedere alle influenze europee ed americane, cambiando, così, alcuni aspetti antropologici della società e del costume. Una delle pochissime figure a non aver mutato aspetto è quello della geisha, che, seppur in maniera minore, vede ancora oggi ragazze e donne intraprendere questo percorso di vita. Rispetto al passato, quasi tutto ciò che circonda la figura della geisha è cambiato nel corso degli anni, ma la tradizione rimane salda alle regole di un tempo, sull'abbigliamento, acconciatura, trucco, musica, danza e canto. Nelle foto, maggiormente rappresentato è il quartiere di Gion, a Kyoto, dove ancora oggi si respira l'atmosfera di epoche antiche, ma con qualche cambiamento. Alle tradizionali fioche luci del quartiere oggi si contrappongono insegne luminose, luci al neon, fari delle macchine e dei motocicli che attraversano la via principale, ma anche i flash dei fotografi che tentano di rubare qualche scatto alle geisha, così come i taxi giapponesi che hanno preso il posto degli popolari risciò (Jinrikisha) trainati per le vie della città.
25 luglio 2018, alle 18:30 - Inaugurazione della mostra con la curatrice Loretta Paderni e i fotografi Fabrizio e Federico Bonifazi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Roma | Real Academia de España en Roma
Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore
-
Dal 22 marzo 2023 al 30 luglio 2023 Milano | Mudec – Museo delle Culture
DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen
-
Dal 18 marzo 2023 al 18 giugno 2023 Venezia | Palazzo Ducale
Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni
-
Dal 18 marzo 2023 al 03 settembre 2023 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva
-
Dal 18 marzo 2023 al 15 ottobre 2023 Roma | Chiostro del Bramante
Michelangelo Pistoletto. INFINITY. L'arte contemporanea senza limiti
-
Dal 18 marzo 2023 al 02 luglio 2023 Forlì | Museo Civico San Domenico
L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968