Generazione '30

Generazione '30. Opere di Benaglia, Calabria, Marzilli, Piccolo, Roselli, Sanguigni e Tardia
Dal 26 May 2017 al 17 June 2017
Roma
Luogo: Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea
Indirizzo: via Macedonia 12
Orari: da lunedì a sabato 10,30-13 / 15,30-19,30
Curatori: Francesco Ciaffi
Enti promotori:
- Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 7802620
E-Mail info: info@edarcom.it
Sito ufficiale: http://www.edarcom.it
Collettiva dedicata al lavoro di sette artisti nati negli anni ’30. Le opere selezionate, tutte provenienti dalla collezione della galleria, ben rappresentano gli spunti e gli sviluppi cui ciascun artista, nella tipicità della propria provenienza geografica e formazione culturale, ha saputo legare un linguaggio pittorico di riconoscibile qualità tecnica ed espressiva.
Dario Micacchi considerava che “La partenza lirica di Benaglia (Roma 1938) è sempre giuocando e canterellando come un fanciullo ma che si fa forte, come pittore e incisore, di tutte le trasgressioni che al fanciullosono permesse e perdonate”.
Floriano De Santi osservava che “Il movimento della tavolozza di Calabria (Tripoli 1937), nei suoi vari periodi, è lento, tellurico, ha bisogno d’inventare ed esaurire, nel susseguirsi delle sue vere e proprie fasi epocali una frenesia sottintesa ma palpata in tutti i suoi aspetti immaginosi”.
Carlo Fabrizio Carli sosteneva che “Ci si trova, comunque, in presenza di tele dalla denunciata matericità: sul supporto preparato a gesso, Marzilli (Roma 1934 – Poggio Mirteto 2010) stende la pasta cromatica, ottenuta mescolando tempera e olio, una tecnica antica che non assicura la levigata e lucida finitura dell’olio, ma piuttosto l’effetto ruvido e polveroso dell’affresco”.
Dante Maffia notava che “Qualsiasi soggetto nell’universo di Piccolo (Zagarise 1936) diventa occasione di dialogo col mondo. Egli pone il soggetto in una dimensione del tutto inedita e ne trae l’essenza del suo essere, in modo che possiamo incontrarlo e dialogarci, sentirlo creatura che vuole svelarci un segreto, che vuole accompagnarci fuori dal contesto puramente pittorico”.
Ida Mitrano rilevava che “Fantasia, gioco, verità, scienza. Roselli (Milano 1939) è qui, nell’incontro di queste componenti, che in lui non determinano disaccordo, perché la contraddizione diventa produttiva, generando mondi uguali dove tutto si ripete identico ogni giorno”.
Ennio Calabria, qui in veste di testimone del lavoro di un altro pittore, scriveva a Sebastiano Sanguigni (L’Aquila 1931 – Roma 2012) che “Nelle tue opere precedenti i corpi dialogavano con l’aria e l’aria li contaminava. L’aria è il mare della storia che si infiltra nei pori della materia delle cose, rubando e riportando memorie. In queste ultime opere è intervenuta una scissione evidente e forse drammatica”.
Andrea Romoli Barberini constatava che “Nelle opere di Tardia (Trapani 1938) segno e colore paiono ingaggiare un muto duello per la definizione di quelle forme che, specie nelle ultime opere, sembrano definirsi quasi sottintendendo i codici visivi di base, senza chiamarli direttamente in causa. Qui, linee, superfici e colori si generano reciprocamente”.
Inaugurazione: venerdì 26 maggio dalle ore 17 alle 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ennio calabria
·
enrico benaglia
·
franco marzilli
·
ernesto piccolo
·
carlo roselli
·
lino tardia
·
sebastiano sanguigni
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso