Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Georg Baselitz. Gli Eroi

Dal 04 Marzo 2017 al 18 Giugno 2016
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale 194
Orari: Mar / Mer / Gio / Dom 10 - 20 | Ven / Sab 10 - 22.30 | Lun chiuso
Curatori: Max Hollein, Daniela Lancioni
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
- Azienda Speciale Palaexpo - Palazzo delle Esposizioni Roma
Costo del biglietto: Intero 12.50 € | Ridotto 10 € | Gratuito fino a 6 anni
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info.pde@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Il progetto è una co-produzione Azienda Speciale Palaexpo con Städel Museum di Francoforte, Moderna Museet di Stoccolma e Guggenheim Museum di Bilbao.
La mostra approfondisce per la prima volta una determinata fase dell’attività di Georg Baselitz, artista europeo tra i più celebri della contemporaneità.
Nato in Sassonia nel 1938 e formatosi nella ex Repubblica Democratica Tedesca, Baselitz si trasferì nella ex Repubblica Federale Tedesca nel 1958, dove tra il 1965 e il 1966, ventenne, realizzò i dipinti conosciuti con il titolo di Eroi, dei quali la mostra raccoglie la quasi totalità.
Sono combattenti, partigiani, vittime della guerra, nei quali la figura dell’eroe, in un’accezione esclusivamente maschile, perde l’immagine positiva - legata alla retorica bellica o alla propaganda postbellica o all’individualismo della cultura germanica - per mostrare fragilità, precarietà, contraddittorietà, persino fallimento. Colossi in uniformi lacere, si stagliano, frontali, su uno sfondo di macerie, feriti e vulnerabili. Il loro aspetto è marziale, ma emanano una delicatezza sorprendente.
Alla metà degli anni Sessanta, ignorando le coeve espressioni d’avanguardia che mettevano al bando la pittura, con i suoi dipinti Baselitz ha indagato il tema della dissoluzione dell’ordine che nel passato si era pensato governasse sia la sfera ideologica e politica, sia quella estetica.
“Sono stato messo al mondo in un ordine distrutto”, ha dichiarato Baselitz in una intervista del 1995, “in un popolo distrutto, in una società distrutta. E non volevo introdurre un nuovo ordine. Avevo visto fin troppi cosiddetti ordini”.
Con i suoi Eroi, ciclo seminale e fortemente criticato al suo primo apparire, l’artista ha svelato la natura ambigua del presente, dando forma e immagine a un sentire tragico, capace di scardinare i miti del passato, ma anche di compromettere l’ottimismo del miracolo economico postbellico.
“Negli Eroi”, scrive Max Hollein nel catalogo della mostra, “risiedono il simbolo dell’adolescenza e le tematiche del dolore, della consapevolezza della propria colpa, della ribellione e della speranza in un mondo concepito come estraneo, sbagliato o mutilato”.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo in lingua italiana edito dalla casa editrice Hirmer Verlag di Monaco e sarà disponibile anche nella versione in lingua inglese e in lingua tedesca. Il volume è curato da Max Hollein e da Eva Mongi-Vollmer, con testi dei curatori e di Richard Shiff, Uwe Fleckner, Alexander Kluge.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie