Giacomo Balla. Una lettura storica e filologica di Fabio Benzi - Incontro
© Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma | Giacomo Balla, Un'onda di luce, 1943.
Giacomo Balla, Un'onda di luce, 1943
Dal 23 March 2017 al 23 March 2017
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
In occasione della mostra Giacomo Balla. Un’onda di luce, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea organizza un incontro di approfondimento su una figura centrale del Futurismo e dell’arte italiana del Novecento. Il professor Fabio Benzi, ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti - Pescara e membro del Comitato Scientifico della Galleria Nazionale, terrà una lettura storica e filologica di alcune opere di Giacomo Balla nelle collezioni della Galleria. Oltre ad aver curato numerose mostre sia in Italia che all’estero, Benzi ha pubblicato studi sull’arte contemporanea, in particolare sul Futurismo, Simbolismo, Liberty, Déco, sull’arte in Italia fra le due guerre, nonché monografie su De Chirico, Sironi, Arturo Martini, Michetti e Balla.
Per la prima volta a Roma, verrà proiettata la versione ridotta di 32’ con sottotitoli in italiano del film-documentario Balla et le Futurisme, realizzato dal regista Jack Clemente nel 1972, a seguito della retrospettiva organizzata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea alla fine del 1971.
Jack Clemente (1926-1974) è stato principalmente artista, sperimentatore di ricerche che spaziano dall’astrattismo lirico, alle forme geometriche, alla relazione tra materia e spazio, lavorando infine su materiali ‘poveri’ quali la corda, la juta, il legno. Dal 1969 ha iniziato una collaborazione con la televisione francese e tedesca, realizzando una serie di documentari su protagonisti della pittura e della musica (è tra l’altro assistente sul set del concerto dei Pink Floyd a Pompei nel 1969). In seguito ha realizzato come regista indipendente film come Balla et le Futurisme, D’Annunzio e il dannunzianesimo e Rauschenberg e la Pop Art, portato a termine dallo stesso Rauschenberg.
Balla et le Futurisme fu premiato nel 1972 con il Leone d’argento alla Biennale di Venezia nella sezione film d’arte.
Giovedì 23 marzo 2017 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology