Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenti ed opere - Presentazione

Palazzo Barberini, esterni. Foto Alberto Novelli I Courtesy Gallerie Nazionali d'Arte Antica, Roma
Dal 7 June 2023 al 7 June 2023
Roma
Luogo: Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
Orari: ore 17
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
E-Mail info: gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
Nell’ambito della rassegna LIBRI BARBERINI / CORSINI, mercoledì 7 giugno 2023, alle ore 17.00, si terrà nella Sala Conferenze di Palazzo Barberini la presentazione del volume Gio. Benedetto Castiglione Genovese. Il Grechetto a Roma. Committenti ed opere, a cura di Anna Orlando e Francesco Rotatori (Genova, SAGEP, 2022).
Il volume indaga la complessa esperienza biografica e artistica del pittore genovese Gio. Benedetto Castiglione detto il Grechetto (1589-1665), focalizzandosi in particolare sui due soggiorni trascorsi dall’artista a Roma (circa 1632-1637 e 1647-1651).
I saggi aiutano a far luce sui suoi anni romani, trattando committenti, amicizie, frequentazioni, modelli, generi, temi, nonché il rapporto con la letteratura e le dinamiche della sua bottega all’interno del mercato dell’arte in grande fermento. Il tutto, studiato anche in relazione al grande panorama del Seicento italiano ed europeo.
I circa quaranta dipinti riferiti agli anni romani del Grechetto sono oggetto di una catalogazione ragionata. Nel corso della ricerca, corredata da ricerche archivistiche, sono emerse novità anche riguardo la produzione del fratello Salvatore e del figlio Gio. Francesco, sui quali si offre a una vera e propria riscoperta critica per due maestri rimasti a lungo nell’ombra.
Una serie di apparati, tra i quali un ampio regesto e l’elenco delle opere note da inventari e documenti antichi, completa il contesto di riferimento per restituire la personalità unica e singolare del Grechetto.
Il volume è il n. 4 della collana “Carte d’arte. Studi e riscoperte di collezionismo a Genova”, ideata e diretta da Anna Orlando.
Essa presenta il frutto delle ricerche storiche, archivistiche e storico artistiche di un team di studiosi di volta in volta impegnati ad approfondire un capitolo importante della storia dell’arte e del collezionismo della città nel momento in cui Genova è un’indiscussa capitale artistica d’Europa.
Introduce
Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Intervengono
Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca
Caterina Volpi, SapienzaUniversità di Roma
Saranno presenti i curatori
Il volume indaga la complessa esperienza biografica e artistica del pittore genovese Gio. Benedetto Castiglione detto il Grechetto (1589-1665), focalizzandosi in particolare sui due soggiorni trascorsi dall’artista a Roma (circa 1632-1637 e 1647-1651).
I saggi aiutano a far luce sui suoi anni romani, trattando committenti, amicizie, frequentazioni, modelli, generi, temi, nonché il rapporto con la letteratura e le dinamiche della sua bottega all’interno del mercato dell’arte in grande fermento. Il tutto, studiato anche in relazione al grande panorama del Seicento italiano ed europeo.
I circa quaranta dipinti riferiti agli anni romani del Grechetto sono oggetto di una catalogazione ragionata. Nel corso della ricerca, corredata da ricerche archivistiche, sono emerse novità anche riguardo la produzione del fratello Salvatore e del figlio Gio. Francesco, sui quali si offre a una vera e propria riscoperta critica per due maestri rimasti a lungo nell’ombra.
Una serie di apparati, tra i quali un ampio regesto e l’elenco delle opere note da inventari e documenti antichi, completa il contesto di riferimento per restituire la personalità unica e singolare del Grechetto.
Il volume è il n. 4 della collana “Carte d’arte. Studi e riscoperte di collezionismo a Genova”, ideata e diretta da Anna Orlando.
Essa presenta il frutto delle ricerche storiche, archivistiche e storico artistiche di un team di studiosi di volta in volta impegnati ad approfondire un capitolo importante della storia dell’arte e del collezionismo della città nel momento in cui Genova è un’indiscussa capitale artistica d’Europa.
Introduce
Flaminia Gennari Santori, Direttrice delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Intervengono
Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca
Caterina Volpi, SapienzaUniversità di Roma
Saranno presenti i curatori
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira