Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri

Dal 15 Aprile 2014 al 20 Luglio 2014
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Nazionale 194
Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica 10- 20; venerdì e sabato 10-22.30
Curatori: Françoise Gaultier, Laurent Haumesser, Paola Santoro, Vincenzo Bellelli, Alfonsina Russo Tagliente, Rita Cosentino
Enti promotori:
- Azienda Speciale Palaexpo
- Musée du Louvre-Lens
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9.50, studenti € 4
Telefono per informazioni: +39 06 39967500
E-Mail info: info@palazzoesposizioni.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Per la prima volta in una mostra viene presentata non in maniera generale, ma concentrando l’attenzione su una singola città – Cerveteri – che spicca per grandezza e importanza nel contesto delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo antico. Questa città, infatti, che gli Etruschi chiamavano Kaisraie, i Greci Agylla, e i Romani Caere, è emblematica della grandezza della civiltà etrusca: occupa un posto centrale in Italia e nel Mediterraneo durante tutto il I millennio a.C. Nell’antichità, non a caso, Caere era considerata "la più prospera e popolata delle città dell’Etruria", come scrive lo storico greco Dionigi di Alicarnasso. Di questa metropoli dell’Italia antica distante solo 50 km da Roma, la mostra intende ripercorrere quasi dieci secoli di storia: in che modo comunità distinte costituirono progressivamente una città; come questa città proiettata sul mare divenne una delle principali potenze del Mediterraneo; come questa città che rivaleggiava per importanza con Roma fu infine dominata da quest’ultima ed assorbita nel corso del I secolo a. C. dall’impero romano nascente. La storia di Cerveteri e dei suoi abitanti, i Ceriti, non ci è nota soltanto dai testi antichi: da due secoli emerge poco a poco dal sottosuolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato