Gustavo Giovannoni e l'architetto integrale

Gustavo Giovannoni e l'architetto integrale, Convegno internazionale, Roma
Dal 25 Novembre 2015 al 27 Novembre 2015
Roma
Luogo: Galleria Accademia di San Luca
Indirizzo: piazza Accademia San Luca 77
Orari: h 10
Enti promotori:
- Con il patrocinio dell'Università degli Studi di Camerino
Telefono per informazioni: +39 06 6798850
E-Mail info: convegnogiovannoni@accademiasanluca.it
Sito ufficiale: http://www.accademiasanluca.eu
L’Accademia Nazionale di San Luca, in collaborazione con il Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, dedica un convegno internazionale alla figura e all’opera poliedrica – progettuale, didattica, teorica e legislativa – di Gustavo Giovannoni (Roma 1873 - 1947), nella ricorrenza dell’ottantesimo anniversario del Congresso internazionale degli architetti svoltosi nel 1935 a Roma presso Palazzo Carpegna, la nuova sede dell’Accademia di San Luca appena restaurata dallo stesso Giovannoni con Arnaldo Foschini e inaugurata il 24 aprile 1934.
Laureatosi in ingegneria civile nel 1895, Gustavo Giovannoni è il principale protagonista della codificazione della professione dell’architetto in Italia. Il convegno indaga non soltanto il ruolo di promotore e innovatore che Giovannoni ricoprì nell’ambito delle problematiche del restauro architettonico e della storia e critica dell’architettura, ma anche la sua influenza nella progettazione architettonica per il cosiddetto regionalismo e barocchetto, come pure per l’ingegneria strutturale e l’attività antisismica dei suoi esordi professionali.Quindi, oltre ai tradizionali ambiti di ricerca legati alla sua figura, nel convegno si affronteranno tematiche strettamente connesse sia alla sfera dell’ingegneria, sia in quella della tradizionale progettazione architettonica (in opere quali la fabbrica della Birra Peroni, le chiese di Salerno e Formia, il villino Torlonia, le case a piazza Caprera e la Città Giardino Aniene a Roma, solo per citarne alcune), cercando di valutare il suo vero o presunto apporto all’architettura della prima metà del XX secolo. Gli interventi dei relatori approfondiranno poi l’attenzione di Giovannoni alla città e al paesaggio e il suo ruolo di maestro per una miriade di allievi coevi e postumi, tenendo in primo piano l’orizzonte variegato che caratterizza la sua produzione, l’insegnamento e il suo pensiero programmatico e propositivo di progettista integrale.
Programma in allegato.
Programma in allegato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere