Huang Yong Ping. Bâton Serpent

© Bernard Renoux/ADAGP, Paris 2012 | Huang Yong Ping, Serpent d'océan, Saint-Brevin-les-Pins (France). Artwork from the Estuaire Nantes, Saint-Nazaire art trail
Dal 19 December 2014 al 30 April 2014
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo ?
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: mar-merc-giov-ven-dom 11-19; sab 11-22
Curatori: Hou Hanru
Costo del biglietto: intero € 11, ridotto € 8, gratuito minori di 14 anni
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Considerato uno degli artisti contemporanei più interessanti, protagonista dell’avanguardia artistica cinese con il movimento Xiamen Dada da lui fondato, arriva in Italia, per la prima volta con una grande mostra, Huang Yong Ping.
Installazioni di dimensioni monumentali, tra cui un gigantesco serpente in alluminio, invadono gli spazi del museo rappresentando idealmente un punto d’incontro fra occidente e oriente e proponendo un’analisi critica della situazione geopolitica contemporanea.
Partendo dal rapporto tra le tradizioni culturali e identitarie l’artista tocca anche un altro tema fondamentale: il rapporto tra religione e arti divinatorie.
Non a caso il titolo stesso della mostra richiama un passo dell’Esodo nella Bibbia: “Aronne gettò il bastone davanti al faraone e davanti ai suoi servi ed esso divenne un serpente”.
Installazioni di dimensioni monumentali, tra cui un gigantesco serpente in alluminio, invadono gli spazi del museo rappresentando idealmente un punto d’incontro fra occidente e oriente e proponendo un’analisi critica della situazione geopolitica contemporanea.
Partendo dal rapporto tra le tradizioni culturali e identitarie l’artista tocca anche un altro tema fondamentale: il rapporto tra religione e arti divinatorie.
Non a caso il titolo stesso della mostra richiama un passo dell’Esodo nella Bibbia: “Aronne gettò il bastone davanti al faraone e davanti ai suoi servi ed esso divenne un serpente”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso