I MARTEDÌ CRITICI all’Auditorium di Mecenate - ADRIAN PACI, 'Still moving'

Adrian Paci
Adrian Paci
Dal 27 September 2011 al 27 September 2011
Roma
Luogo: Auditorium di Mecenate
Indirizzo: Largo Leopardi
Orari: martedì ore 19:30-22.00
Curatori: Alberto Dambruoso, Marco Tonelli
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: 06.68804009
Ospite del secondo appuntamento dei Martedì Critici, il 27 settembre è Adrian Paci. Nato e
cresciuto in Albania fino allo scoppio della guerra civile, Adrian Paci si trasferisce a Milano nel
1997 vivendo in prima persona l'esperienza della emigrazione, tema che ricorre spesso nella sua
produzione artistica. Centro di permanenza temporanea, opera vincitrice della XV Quadriennale
di Roma del 2008, è un video che denuncia in maniera esplicita il disagio sociale degli emigrati.
Il vissuto personale dell’artista si trasforma sullo schermo in esperienza collettiva, metafora
della precarietà della stessa condizione umana. Infatti, più che all'idea di separazione che deriva
dallo stato di esule o di espatriato, la poetica di Paci rimanda ai legami, attraverso la memoria
della propria terra e della propria tradizione. Il linguaggio che l’artista impiega suggerisce
sempre un passaggio, sia esso tra culture e luoghi geografici lontani, tra immagini della storia
dell’arte del presente e del passato, o tra mezzi espressivi diversi.
cresciuto in Albania fino allo scoppio della guerra civile, Adrian Paci si trasferisce a Milano nel
1997 vivendo in prima persona l'esperienza della emigrazione, tema che ricorre spesso nella sua
produzione artistica. Centro di permanenza temporanea, opera vincitrice della XV Quadriennale
di Roma del 2008, è un video che denuncia in maniera esplicita il disagio sociale degli emigrati.
Il vissuto personale dell’artista si trasforma sullo schermo in esperienza collettiva, metafora
della precarietà della stessa condizione umana. Infatti, più che all'idea di separazione che deriva
dallo stato di esule o di espatriato, la poetica di Paci rimanda ai legami, attraverso la memoria
della propria terra e della propria tradizione. Il linguaggio che l’artista impiega suggerisce
sempre un passaggio, sia esso tra culture e luoghi geografici lontani, tra immagini della storia
dell’arte del presente e del passato, o tra mezzi espressivi diversi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti