Identitalia, The Iconic Italian Brands

Identitalia, The Iconic Italian Brands, Palazzo Piacentini, Roma
Dal 13 February 2024 al 6 April 2024
Roma
Luogo: Palazzo Piacentini
Indirizzo: Via Veneto 27
Orari: visitabile solo su prenotazione venerdì dalle 17.00 alle 20.00 | sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Curatori: Carlo Martino e Francesco Zurlo
Enti promotori:
- Mimit - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
E-Mail info: polo.culturale@mimit.gov.it
FABRIANO è orgogliosa di essere parte di Identitalia, The Iconic Italian Brands, la mostra promossa da Mimit, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, inaugurata a Roma negli spazi di Palazzo Piacentini, alla presenza del ministro Adolfo Urso, Andrea Prete, presidente Unioncamere e Massimo Caputi, presidente Associazione Marchi Storici.
100 aziende di ogni settore riunite, per un totale di 113 marchi, per celebrare i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che nel 2019 si è arricchito del “Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale”, contenete i brand iscritti da più di cinquant’anni e ancora attivi.
L’esposizione, a cura di Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design presso Università La Sapienza di Roma e Politecnico di Milano, è pensata per valorizzare un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per il Paese, fatto di storie imprenditoriali di successo e di designer che hanno cambiato il modo di comunicare l’immagine aziendale dei prodotti. Attraverso disegni originali, fotografie, documenti storici, manifesti pubblicitari e proiezioni video, il pubblico è invitato a riscoprire i marchi che fanno parte del vivere quotidiano nei diversi momenti della giornata.
Con 760 anni di storia la carta FABRIANO è parte del patrimonio culturale italiano, da sempre a fianco di artisti, scrittori, illustratori, calligrafi, professionisti, appassionati e di studenti di ogni età, in tutto il mondo. Dal 1971 è conosciuta in Italia e all’estero grazie all’iconico logo ideato dal designer Carlo Cattaneo, geometrico e lineare, contraddistinto da chiarezza e leggibilità che lo ha nel tempo reso universale. In questa esposizione si racconta la storia del marchio FABRIANO e la sua evoluzione, dalle locandine delle Cartiere Miliani fino all’ultimo re-branding del 2021, protagonista della copertina del mitico Album F4, accanto alle immagini degli stabilimenti della cartiera attivi ancora oggi nelle terre marchigiane.
In questa esposizione si racconta la storia del marchio FABRIANO e la sua evoluzione, dalle locandine delle Cartiere Miliani fino all’ultimo re-branding del 2021 che è protagonista della copertina del mitico Album F4, accanto alle immagini degli stabilimenti della cartiera attivi ancora oggi nelle terre marchigiane, l’unica al mondo che produce con tre tecnologie: carta fatta a mano, a macchina in tondo e su tavola piana. Un percorso che negli anni ha incarnato i valori di tradizione e innovazione che da sempre hanno ispirato una produzione interamente italiana che raccoglie il frutto di antichi saperi, tramandati di generazione in generazione, puntando alla massima qualità con un impegno quotidiano a garanzia di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
100 aziende di ogni settore riunite, per un totale di 113 marchi, per celebrare i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che nel 2019 si è arricchito del “Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale”, contenete i brand iscritti da più di cinquant’anni e ancora attivi.
L’esposizione, a cura di Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design presso Università La Sapienza di Roma e Politecnico di Milano, è pensata per valorizzare un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per il Paese, fatto di storie imprenditoriali di successo e di designer che hanno cambiato il modo di comunicare l’immagine aziendale dei prodotti. Attraverso disegni originali, fotografie, documenti storici, manifesti pubblicitari e proiezioni video, il pubblico è invitato a riscoprire i marchi che fanno parte del vivere quotidiano nei diversi momenti della giornata.
Con 760 anni di storia la carta FABRIANO è parte del patrimonio culturale italiano, da sempre a fianco di artisti, scrittori, illustratori, calligrafi, professionisti, appassionati e di studenti di ogni età, in tutto il mondo. Dal 1971 è conosciuta in Italia e all’estero grazie all’iconico logo ideato dal designer Carlo Cattaneo, geometrico e lineare, contraddistinto da chiarezza e leggibilità che lo ha nel tempo reso universale. In questa esposizione si racconta la storia del marchio FABRIANO e la sua evoluzione, dalle locandine delle Cartiere Miliani fino all’ultimo re-branding del 2021, protagonista della copertina del mitico Album F4, accanto alle immagini degli stabilimenti della cartiera attivi ancora oggi nelle terre marchigiane.
In questa esposizione si racconta la storia del marchio FABRIANO e la sua evoluzione, dalle locandine delle Cartiere Miliani fino all’ultimo re-branding del 2021 che è protagonista della copertina del mitico Album F4, accanto alle immagini degli stabilimenti della cartiera attivi ancora oggi nelle terre marchigiane, l’unica al mondo che produce con tre tecnologie: carta fatta a mano, a macchina in tondo e su tavola piana. Un percorso che negli anni ha incarnato i valori di tradizione e innovazione che da sempre hanno ispirato una produzione interamente italiana che raccoglie il frutto di antichi saperi, tramandati di generazione in generazione, puntando alla massima qualità con un impegno quotidiano a garanzia di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons